Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 20 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Legge 104, ecco quali tasse non si pagheranno nel 2025 e quali saranno gli sgravi previsti

I bonus per i disabili con la legge 104 sono davvero numerosi: tra questi, ci sono bonus economici e agevolazioni lavorative

Legge 104, ecco quali tasse non si pagheranno nel 2025 e quali saranno gli sgravi previsti
Disabilità (foto Pixabay)

La normativa vigente offre diversi benefici e agevolazioni che vengono riconosciuti ai lavoratori disabili: ecco una guida per conoscerli

Le troppe tasse che gravano sui bilanci familiari rappresentano un vero cruccio per tante famiglie che faticano ad arrivare a fine mese. Ecco perché gli sgravi fiscali rappresentano una straordinaria risorsa messa a disposizione dal fisco per ridurre gli oneri da pagare. Sono tanti gli sgravi che l’ordinamento in vigore attribuisce a coloro ai quali vengono riconosciuti i benefici previsti dalla Legge 104 che si applica a tutti quei cittadini che soffrono di menomazioni o patologie gravi certificate.

Gli sconti per chi studia

Gli invalidi, infatti ,rientrano nella categoria della cosiddetta popolazione fragile e per questa ragione beneficiano di un trattamento fiscale di favore anche se non sono totalmente esonerati dal pagamento delle tasse. Lo studente disabile, ad esempio, che beneficia della legge 104 può usufruire di sconti e agevolazioni sulle tasse universitarie la cui entità dipende da ogni ateneo. Il criterio che viene applicato per determinare l’importo delle tasse da versare dipende dal cosiddetto ISEE Universitario che viene richiesto anche per accedere a borse di studio oltre che per calcolare l’importo delle tasse. Alcuni atenei in totale autonomia riconoscono anche altri benefici a chi rientra nella legge 104 che possono essere consultati leggendole le varie delibere pubblicate sui siti ufficiali degli atenei stessi.

Bollo auto

Fra le altre agevolazioni che vengono riconosciute ai contribuenti con la legge 104 vi è anche il bollo auto le cui agevolazioni sono previste dall’ordinamento attuale in presenza di condizioni specifiche. L’esonero dal bollo si applica solo se il veicolo viene utilizzato prevalentemente per trasportare il disabile e pertanto deve essere intestato al titolare della legge 104 o a un convivente che lo ha a carico a livello fiscale. Trattandosi di una tassa regionale le varie agevolazioni possono dipendere e variare da regione a regione regione.

Lo sconto sulla TARI

Chi beneficia della legge 104 può anche ottenere uno sconto sulla tassa sui rifiuti, vale a dire la cosiddetta TARI, che viene defalcata dal 25% del 50% grazie al bonus sociale. Anche in questo caso lo sconto previsto varia da comune a comune e quindi occorrerà informarsi per avere ragguagli in merito.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto