
Mondiali atletica 2025, c’era grande attesa per Mattia Furlani
Nella giornata di oggi, mercoledì 17 settembre 2025, ai Mondiali di atletica in corso di svolgimento a Tokyo c’era grande attesa per la prova di Mattia Furlani, uno degli atleti di punta dell’intera spedizione azzurra. Furlani si era qualificato alla finale di salto in lungo con la nona misura, ma questo non ha abbassato le aspettative nei suoi confronti. Negli ultimi 5 grandi eventi ai quali ha partecipato, infatti, l’azzurro è sempre riuscito a conquistare una medaglia. Nel suo personale palmares mancava solo la medaglia ai Mondiali all’aperto per chiudere il cerchio.
Oro per Mattia Furlani
Le aspettative per Mattia Furlani ai Mondiali di atletica in corso di svolgimento a Tokyo erano molto alte ed il 20enne lunghista azzurro le ha rispettate: al quinto tentativo, infatti, Furlani ha piazzato un salto super da 8,39 (suo primato personale) che lo ha portato al primo posto in classifica davanti al giamaicano Gayle e al cinese Shi. Grazie allo straordinario oro di Mattia Furlani, l’Italia conquista la quinta medaglia ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025.
Mondiali di atletica 2025, come cambia il medagliere
Grazie allo straordinario oro conquistato da Mattia Furlani ai Mondiali di atletica 2025, l’Italia si porta a 5 medaglie totali: 1 oro, 2 argenti e 2 bronzi. Con 5 medaglie, dunque, la spedizione azzurra si piazza al momento al sesto posto del medagliere dietro a Stati Uniti (1°), Kenya, Canada, Nuova Zelenda e Giamaica. Per quanto riguarda, invece, il numero totale di medaglie conquistate, l’Italia è la quarta nazionale ad averne vinte di più (5), dietro agli Stati Uniti (10), al Kenya (6) e alla Giamaica (6).
Previsioni meteo Tokyo, Giappone, mercoledì 17 settembre 2025
Campo di alta pressione con aria piuttosto calda che interessa buona parte del Giappone centro-meridianle, solo all’estremo nord troviamo correnti umide con piogge sparse. Nel corso della giornata di domani su Tokyo ci attendiamo condizioni meteo per lo più asciutte ma con qualche addensamento in transito, specie al mattino. Tra pomeriggio e sera tempo asciutto e schiarite sempre più ampie. Le temperature, in questo contesto, risulteranno comprese tra i +27°C di minima e i +33°C di massima circa, con ventilazione debole dai quadranti sud-orientali.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.