
Il primo oro dell’Italia ai Mondiali di nuoto 2025
Chiara Pellacani e Matteo Santoro hanno conquistato la prima medaglia d’oro dell’Italia ai Campionati del Mondo Aquatics di Singapore nel 2025. Oggi, mercoledì 30 luglio, la coppia italiana trionfa nella finale dei tuffi sincronizzati misti da 3 metri, superando l’Australia rappresentata da Cassiel Rousseau e Maddison Keeney e la Cina con LiYajie e Cheng Zilong. Il team azzurro non si aggiudicava un titolo mondiale nei tuffi dal 2015, quando Tania Cagnotto vinse dal trampolino dai 1 metro, diventando la prima donna italiana a conquistare una medaglia d’oro. Nel sincro misto, questo è il primo oro a livello mondiale, un evento in cui Santoro e Pellacani avevano vinto due medaglie d’argento a Budapest nel 2022 e a Doha nel 2024, e un bronzo a Fukuoka nel 2023. Per Pellacani, che aveva già vinto la medaglia di bronzo nel trampolino da 1 metro, questa è la seconda medaglia del mondiale di Singapore 2025, ed è anche il suo primo oro a livello mondiale in carriera. Con un punteggio finale di 308.13, i due italiani hanno superato la coppia cinese al penultimo tuffo, scivolata poi al terzo posto.
La prima medaglia d’oro del nuoto ai Campionati mondiali di Singapore 2025
Dopo il trionfo nei tuffi dal trampolino di 3 metri sincro misto, arriva un altro titolo iridato. Si tratta del primo oro per il nuoto in questi Campionati mondiali, conquistato da Simone Cerasuolo. L’azzurro tocca per primo il muro nei 50 metri rana maschili, nessuno era riuscito a farlo prima di lui. Nella gara ch farà il suo ingresso alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, Cerasuolo si lancia in acqua e va subito in testa, rimanendoci fino alla conclusione della gara. Si è trattata di una prestazione di forza e controllo che segna un momento storico per il nuoto italiano: infatti, è la prima medaglia d’oro mondiale mai ottenuta dall’Italia in questa distanza, nonché il quarto atleta azzurro a salire sul podio iridato. Il crono finale è di 26.54, tempo che permette a Cerasuolo di ottenere questo fantastico risultato. Già nelle batterie, il ranista italiano aveva ottenuto il miglior tempo con 26.42 e nelle semifinali il secondo miglior tempo con 26.64. Un percorso trionfale per il nuotatore azzurro.
Gli italiani che sono saliti sul podio ai Campionati del Mondo Aquatics di Singapore nel 2025
L’Italia ha conquistato finora 2 ori, 11 argenti e 4 bronzi, ecco tutti i vincitori italiani di medaglie, come riportato da SkyTG24.
Medaglie d’oro:
Chiara Pellacani e Matteo Santoro: tuffi, sincro misto dal trampolino tre metri
Simone Cerasuolo: 50 rana maschile
Medaglie d’argento:
Gregorio Paltrinieri: 10 km di nuoto in acque libere
Gregorio Paltrinieri: 5 km di nuoto in acque libere
Ginevra Taddeucci: 10 km di nuoto in acque libere femminile
Ginevra Taddeucci: 5 km di nuoto in acque libere femminile
Ginevra Taddeucci: 3 km knockout sprint f. di nuoto in acque libere
Italia: staffetta mista del nuoto in acque libere (4×1500) (Barbara Pozzobon, Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi e Gregorio Paltrinieri)
Italia: 4×100 stile libero (Carlos D’Ambrosio, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo)
Enrica Piccoli e Lucrezia Ruggiero: duo libero del nuoto artistico
Nicolò Martinenghi: 100 rana
Simona Quadarella: 1.500 stile libero
Thomas Ceccon: 100 dorso
Medaglie di bronzo:
Filippo Pelati: libero solo maschile del nuoto artistico
Filippo Pelati e Lucrezia Ruggiero: duo misto tecnico del nuoto artistico
Chiara Pellacani: tuffi trampolino da 1 metro
Thomas Ceccon: 50 farfalla
From can to champion. ♻️
We’re proud to reveal the medals for the World Aquatics Championships – Singapore 2025! 🥇🥈🥉Made from recycled aluminium cans, these medals are more than just symbols of victory – they’re a celebration of sustainability and sport. 🌍… pic.twitter.com/qlZ5W8krsN
— World Aquatics (@WorldAquatics) July 11, 2025
Il MEDAGLIERE COMPLETO – Mondiali Aquatics di Singapore nel 2025
Cina 12 7 4
Australia 8 2 5
Germania 6 1 1
Stati Uniti 4 5 6
Atleti Neutrali B 4 5 3
Spagna 4 3 5
ITALIA 2 11 4
Canada 2 1 2
Giappone 1 1 3
Francia 1 0 3
Grecia 1 0 1
Romania 1 0 1
Austria 1 0 0
Sudafrica 1 0 0
Tunisia 1 0 0
Messico 0 4 2
Ungheria 0 3 2
Gran Bretagna 0 1 2
Atleti Neutrali A 0 1 1
Corea del Nord 0 1 1
Belgio 0 1 0
Svizzera 0 1 0
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.