
Morte Pippo Baudo, il racconto dell’avvocato Giorgio Assumma
In queste ore ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera Giorgio Assumma, l’avvocato amico storico di Pippo Baudo. I due si sono conosciuti quando il conduttore tv ancora non era così famoso, ovvero quando a 25 anni arrivò dalal Sicilia per il provino in Rai. Lo storico amico nel corso dell’intervista ha parlato degli ultimi giorni di vita dell’amato conduttore tv che è scomparso nella serata di sabato 16 agosto 2025 all’età di 89 anni, compiuti a giugno.
Gli ultimi giorni del conduttore tv
L’avvocato ha raccontato come Baudo ha trascorso gli ultimi giorni spiegando che li ha passati chiuso in casa. L’amico racconta che il conduttore ci vedeva poco, ma cercava di nasconderlo. Alcuni in questi giorni hanno parlato di un incidente domestico, ma Assumma nega questa possibilità, spiegando anzi quello che ha condizionato Baudo.
”Vedeva poco e cercava di nascondermelo…”
L’avvocato sottolinea che non c’è stato un incidente domestico, ma Pippo ha avuto un indebolimento neurologico alle gambe che lo ha condizionato molto. Assumma racconta poi che il conduttore vedeva poco e cercava di nasconderglielo. Tutte le volte che lo andava a trovare usciva con un senso di angoscia. L’avvocato rivela che Baudo ha trascorso gli ultimi mesi quasi sempre in casa. E’ uscito per andare al compleanno di Pingitore del Bagaglino, perché comunque aveva difficoltà a incontrare la gente.
Preferiva lunghe telefonate
Assumma ricorda che anche con lui nell’ultimo periodo preferiva lunghe telefonate. L’amico gli raccontava le barzellette e lo sentiva ridere. Stamattina alle 10 è stata aperta la camera ardente al Teatro delle Vittorie. Dietro al feretro sono state proiettate immagini che raffigurano la storia in Rai del conduttore tv. In futuro il Teatro delle Vittorie potrebbe essere dedicato a lui chiamandosi Teatro Pippo Baudo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.