Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 9 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Noi del Rione Sanità, la vera storia di padre Antonio Loffredo che ha ispirato la serie tv trasmessa su Rai 1

Stasera è andata in onda la terza e ultima puntata di "Noi del Rione Sanità": ecco la vera storia di padre Antonio Loffredo che ha ispirato la serie tv trasmessa su Rai 1.

Noi del Rione Sanità, la vera storia di padre Antonio Loffredo che ha ispirato la serie tv trasmessa su Rai 1
Noi del Rione Sanità, la vera storia di padre Antonio Loffredo che ha ispirato la serie tv trasmessa su Rai 1

Noi del Rione Sanità, conclusa la serie in onda su Rai 1

Nella serata di giovedì 6 novembre 2025 è andata in onda la terza ed ultima puntata della serie tv “Noi del Rione Sanità” in onda sulla rete ammiraglia della Rai. Come suggerito chiaramente dal titolo, si tratta di una serie ambientata nell’omonimo quartiere situato nel centro di Napoli che ha nel ruolo di protagonista l’attore Carmine Recano, molto noto grazie alla partecipazione nella serie di successo “Mare Fuori”. In “Noi del Rione Sanità”, Recano interpreta un prete, Don Giuseppe Santoro. Non tutti probabilmente sanno – come si legge su “Fanpage.it” – che la figura che nella serie viene interpretata da Recano (al pari della storia che si narra) è ispirata alla figura di don Antonio Loffredo, il vero parroco del Rione Sanità di Napoli, il quale – grazie alle sue iniziative e ai suoi progetti – è riuscito a cambiare il volto del quartiere, trasformandolo da luogo che nell’immaginario era legato alla malavita ad una vera e propria meta turistica della città. Il titolo della serie tv in onda su Rai 1, infatti, riprende quello dell’omonimo libro pubblicato dal parroco nel 2013.

Chi è padre Antonio Loffredo

Don Antonio Loffredo è nato nel 1959 e – come si legge su “Fanpage.it” – è diventato sacerdote nel giugno del 1984, a 25 anni. Dopo aver vissuto un’esperienza come cappellano volontario nel carcere di Poggioreale, Don Antonio Loffredo è approdato al Rione Sanità nel 2001, per la precisione alla chiesa di Santa Maria della Sanità. Quando arriva nel cuore di Napoli si trova a fare i conti con un quartiere che spesso risulta essere teatro di episodi criminali, oltre che di notizie di cronaca e di degrado. A quel punto il parroco decide di intraprendere una serie di iniziative e progetti che coinvolgono i ragazzi del Rione, riuscendo a toglierli dalla strada e ad offrire loro delle nuove prospettive per il futuro. In sostanza, dunque, Don Antonio Loffredo riesce a cambiare il volto del Rione Sanità che oggi – anche se nona ancora esente da problematiche come il resto della città – è diventato uno dei luoghi turistici di Napoli (anche grazie alla visione del parroco). Per i suoi meriti don Antonio Loffredo nel 2027 ha ricevuto il titolo di Cavaliere della Repubblica italiana.

La comunità fondata da don Antonio Loffredo

Nel 2001 don Antonio Loffredo arriva nel Rione Sanità e nel 2026 – assieme a 6 giovani volontari nati e cresciuti alla Sanità e determinati come il parroco a cambiare le sorti del quartiere – decide di fondare la cooperativa “La Paranza”. Proprio grazie al lavoro di questa cooperativa Don Antonio Loffredo e i suoi ragazzi sono riusciti a cambiare la visione del Rione, oltre alla percezione del quartiere. Nel 2008, ad esempio, “La Paranza” ha vinto il bando per la gestione della Catacombe di San Gennaro, procedendo con il recupero del sito che è diventato di nuovo visitabile dalla cittadinanza.

Le altre iniziative

La cooperativa “La Paranza” e la gestione della Catacombe di San Gennaro (insieme a quelle di San Gaudioso) rappresentano solo l’inizio dell’opera messa in campo da don Antonio Loffredo e dei suoi ragazzi al Rione Sanità. Nel 2014 è nata la “Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus” che tiene insieme tutte quelle realtà che da anni operano sia nel quartiere che sul territorio. Di recente, invece, nel 2024, è nata la Fondazione Partecipata “Napoli C’entro” – con don Antono Loffredo nel ruolo di vicepresidente – che ha come obiettivo quello di favorire la partecipazione della comunità (con l’attenzione rivolta soprattutto ai più giovani) nella vita sociale, culturale e nella storia della città.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto