
La patente digitale sarà il nuovo titolo di guida che si potrà conseguire anche a 17 anni ma con alcune limitazioni
Una nuova direttiva dell’Ue potrebbe stravolgere le regole sul conseguimento della patente digitale per guidare, abbassando l’età e introducendo nuove regole che stravolgeranno l’attuale sistema. Una intesa raggiunta il 25 marzo tra il Consiglio e il Parlamento UE ha disposti infatti che le nuove regole prevederanno l’abbassamento dell’età per conseguire la patente, consentendo già a 17 anni di potersi avvalere del titolo di guida. Le nuove direttive conterranno anche un inasprimento delle regole per i primi due anni di guida per i neopatentati, mentre il documento di guida non varrà più 10 anni, ma verrà esteso a 15 anni.
Le altre novità
La nuova direttiva Ue conterrà anche importanti novità che riguarderanno la patente in formato digitale che dal 2030 sarà già rilasciabile dagli enti preposti e sarà integrata nel portafoglio europeo dell’identità digitale. Si tratta di un documento virtuale che avrà valore in tutti i paesi dell’UE, anche se verrà rilasciata ad ogni patentato la possibilità di richiedere la versione fisica del titolo di guida. In tutti i casi il documento avrà validità di 15 anni per le patenti di categoria AM, A1, A2, A, B, B1 e BE. La scadenza sarà ridotta a soli 5 anni per le patenti C, CE, C1, C1E, D, DE, D1 e D1E.
Durata e limitazioni del titolo di guida nei paesi Ue
La nuova direttiva che sta per essere approvata dal Parlamento Ue consentirà ad ogni stato membro di applicare restrizioni specifiche soprattutto per quanto concerne la rinnovabilità del titolo di guida e i tempi. Potranno essere applicate ad hoc delle restrizioni sulla validità del documento per alcune categorie di automobilisti che per le proprie condizioni fisiche necessitano di accertamenti medici più frequenti. Si potranno introdurre altre limitazioni per coloro che commettono infrazioni gravi al codice della strada.
Le limitazioni per i minorenni patentati
Come abbiamo visto in precedenza, la nuova direttiva abbasserà l’età per il conseguimento della patente di guida, ma con delle precise limitazioni. Fino all’età di 18 anni, chi consegue la patente di guida in giovane età dovrà guidare sempre sotto la supervisione di un adulto patentato. Questa restrizione varrà sia per chi consegue la patente B che per chi consegue la patente di categoria C.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.