Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 3 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Nuovo Codice della Strada, le nuove regole su multe, cellulari e monopattini che entreranno in vigore da oggi

Per guida in stato di ebbrezza, uso del cellulare, eccesso di velocità, monopattini elettrici e neopatentati, ci sono importanti novità

Nuovo Codice della Strada, le nuove regole su multe, cellulari e monopattini che entreranno in vigore da oggi
Foto ondanews.it,

Con l’entrata in vigore della nuova riforma verranno inasprite le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza o con il cellulare in mano

Proprio nella giornata di oggi entreranno in vigore le nuove regole che riguardano il codice della strada con nuove prescrizioni soprattutto per quanto concerne la guida in stato di ebbrezza, l’uso del cellulare, eccesso di velocità, monopattini elettrici e neopatentati. Il nuovo provvedimento che introduce modifiche molto sostanziose conterrà anche un inasprimento delle sanzioni soprattutto per coloro che vengono sorpresi a guidare con il cellulare in mano o in stato di ebrezza. Le multe possono lievitare parecchio fino ad arrivare a 1400 euro, per chi è recidivo.

Sanzioni più severe per chi guida con il cellulare in mano

Con la revisione sulla disciplina delle sanzioni, quando il tasso alcolemico del guidatore è di molto superiore alle soglie previste, le multe possono aumentare fino a 6mila euro. Non subiranno aumenti significativi le multe poiché il decreto Milleproroghe ha fissato il 2026 come l’anno in cui scatterà il nuovo aumento automatico. Chi viene sorpreso a usare il cellulare si vedrà comminata una sanzione che va dai 250 ai mille euro. Verrà anche sospesa la patente per chi ha meno di 10 punti. Per chi viene “pizzicato” una seconda volta con il cellulare in mano, la multa può arrivare fino a 1400 euro con tre mesi di sospensione della patente che possono diventare sei se tale condotta ha causato un sinistro stradale.

Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti

Non sono stati introdotti cambiamento per quanto concerne il tasso alcolemico massimo consentito alla guida. Il valore limite da non superare rimane di 0,5 grammi per litro di sangue, ma se lo si supera – fino a 0,8 grammi – si dovrà pagare una sanzione che può oscillare dai 573 ai 2.170 euro, oltre alla sospensione della patente dai 3 ai 6 mesi. Chi ha invece bevuto molto e i valori superano di gran lunga le soglie massime rischia l’arresto fino a 6 mes con sospensione della patente fino ad un anno. Addirittura con un tasso alcolemico oltre 1,5 grammi si rischia la sospensione della patente da 1 a 2 anni e fino ad un anno di reclusione.

Il giro di vite per chi fa uso di stupefacenti

La grande novità introdotta nella riforma riguarda il discusso test anti-droga. Se in precedenza per le sanzioni occorreva almeno che il guidatore venisse sorpreso in stato di alterazione psico-fisica, adesso i test saranno decisamente più severi e non ammetteranno deroghe. Il rischio è che anche coloro che utilizzano cannabis medica – come i malati oncologici, gli epilettici e chi soffre di Alzheimer o Parkinson – potrebbero essere coinvolti in questa restrizione. A tal proposito però Salvini ha preannunciato l’approvazione futura di regola ad hoc che prevederanno delle eccezioni.
La riforma ha introdotto anche l’obbligo di targa, casco e assicurazione per chi guida monopattini elettrici. Affinchè entri in vigore questa regola occorrerà attendere che i ministeri competenti emanino i decreti attuativi, pertanto non entreranno in vigore immediatamente.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto