
Nuova allerta meteo in Italia, ecco le zone interessate e il bollettino della Protezione Civile
Il maltempo continua ad affliggere l’Italia e per la giornata di domani, giovedì 22 maggio 2025, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo che interessa il nostro Paese: una nuova ondata di pioggia, temporali e forte vento coinvolgerà diverse regioni dello Stivale e la Protezione Civile ha emesso un nuovo provvedimento per tutelare gli spostamenti dei cittadini. Ecco tutti i dettagli e quali sono i territori nei quali è stata diffusa l’allerta meteo (di seguito potrete leggere il bollettino della Protezione Civile).
Il bollettino di giovedì 22 maggio 2025
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte sud-orientale, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, settori occidentali e centro-settentrionali del Veneto, Liguria di Levante e alta Toscana, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino ad elevati su Trentino, settori prealpini della Lombardia, settori alpini e prealpini del Veneto e settori alpini, prealpini e di alta pianura del Friuli Venezia Giulia;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Veneto e della Toscana settentrionale e orientale, sui settori occidentali dell’Emilia-Romagna e, nella seconda parte della giornata, sui settori settentrionali dell’Umbria, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord e, nella seconda parte della giornata, sui restanti settori di Toscana e Umbria e sulle Marche, in estensione serale a Lazio, Abruzzo centro-settentrionale e Sicilia centro-meridionale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile diminuzione su Piemonte, Lombardia, Trentino e Alto Adige, in sensibile rialzo su Romagna e versante adriatico centrale della penisola.
Venti: forti sud-occidentali con raffiche di burrasca sui settori costieri di Sardegna settentrionale, Toscana settentrionale e dei due estremi della Liguria; forti sud-occidentali sull’Appennino settentrionale, in estensione nella seconda parte della giornata a quello centro-settentrionale e campano e ai rilievi della Puglia settentrionale, in rotazione da nord in serata con raffiche di burrasca sul settore ligure e piemontese della dorsale appenninica.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar Ligure; molto mossi il Mar di Sardegna e il Tirreno centro-settentrionale.
L’allerta meteo
Per la giornata di domani, giovedì 22 maggio 2025:
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA
Lombardia: Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA
Emilia-Romagna: Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese. Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente. Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Bassa pianura occidentale. Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-2, Marc-4. Toscana: Valdichiana, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Mugello-Val di Sieve, Valtiberina, Ombrone Gr-Alto. Umbria: Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Friuli-Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene. Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano. Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale. Toscana: Valdichiana, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Mugello-Val di Sieve, Valtiberina, Ombrone Gr-Alto. Trentino-Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano. Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.