Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Ottavia Piana, come sta dopo essere stata estratta dalla grotta: le reazioni dei social

La giovane speleologa ha riportato delle fratture alle costole alle ossa facciali e a un ginocchio, ma le sue condizioni rimangono stabili

Ottavia Piana, come sta dopo essere stata estratta dalla grotta: le reazioni dei social
Ottavia Piana estratta viva dalla grotta

Ottavia Piana è stata inoltre costantemente monitorata e assistita da un totale di 6 medici e 8 infermieri

Alla fine Ottavia Piana è stata estratta dalla grotta nella quale era caduta lo scorso sabato dopo aver fatto un volo a 585 metri di profondità. L’operazione di salvataggio è stata completata attorno alle ore 03:15 di stanotte, ad oltre 72 ore dall’incidente. La speleologa bergamasca di 32 anni è riuscita a cavarsela con varie fratture ma non correrebbe rischio di vita. Dopo essere stata estratta dagli uomini del Soccorso Alpino, la Piana è stata trasportata d’urgenza all’ospedale di Bergamo grazie all’elisoccorso.

Le condizioni di salute della speleologa

Secondo quanto si apprende in queste ore, la sfortunata e tenace speleologa ha riportato traumi alle vertebre e alle costole. Le sono state diagnosticate inoltre delle fratture alle ossa facciali e a un ginocchio. Le sue condizioni sono comunque ritenute stabili. La situazione si è sbloccata in tarda serata quando è stata completata da parte delle 159 persone del Soccorso Alpino e dei Vigili del Fuoco, la procedura di rimozione delle ostruzioni naturali anche grazie all’impiego di cariche esplosive.

Le immagini che hanno destato commozione

Le operazioni di salvataggio sono andate a buon fine anche grazie all’impegno inappuntabile dei soccorritori che hanno lavorato alacremente facendo anche turni di 14-15 ore per tirare fuori la giovane speleologa dall’Abisso Bueno Fonteno, la grotta profonda che Ottavia Piana stava studiando. Le immagini che hanno documentato il momento in cui la speleologa è stata estratta viva, hanno fatto il giro dei social suscitando parecchia commozione ma anche un profondo senso di gratitudine verso gli instancabili soccorritori.

I soccorsi

Le attività di soccorso erano state avviate dalla mezzanotte del 15 dicembre. Le tempistiche stimate prevedevano l’estrazione di Ottavia dalla grotta tra giovedì e venerdì, ma per fortuna i tempi si sono accorciati di molto grazie al solerte impegno dei 159 tecnici del Cnsas (il Corpo nazionale di Soccorso alpino e speleologico) provenienti da 13 regioni italiane. Ad Ottavia non sono mai mancate neanche le cure dei 6 medici e degli 8 infermieri che ne hanno monitorato costantemente i valori e lo stato di salute.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto