
Ottavia Piana è fuori dalla grotta: la speleologa è stata liberata
Ottavia Piana è fuori dalla grotta: alle 03:14 di mercoledì 18 dicembre 2028 la speleologa di 32 anni, rimasta intrappolata per la seconda volta nella grotta Abisso Bueno Fonteno (Bergamo) nella giornata di sabato 14 dicembre 2024, è stata tratta in salvo dopo 80 ore. Questa volta per riportarla alla luce ci sono volute molte più ore rispetto a ciò che accadde nel luglio del 2023, quando furono necessaria soltanto dodici ore prima di poterla liberare.
Ultimo tratto percorso più velocemente
Attorno alle 22:00 della serata di martedì 17 dicembre 2024 – come si legge su Repubblica.it” – il soccorso alpino ha diffuso un comunicato nel quale si rendeva noto che entro 3-4 ore la barella con l’infortunata avrebbe potuto essere fuori dalla grotta. L’ultimo tratto, infatti, è stato percorso più rapidamente rispetto alle tempistiche previste grazie ai tratti che erano stati disostruiti in precedenza, oltre che per la valutazione fatta dai sanitari di evitare delle soste prolungate.
Il piano per portarla in ospedale è già pronto
La variabile principale in riferimento alle ultime tempistiche di uscita dalla grotta erano legate principalmente alle condizioni di Ottavia: nell’ultima fase, infatti – come si legge su “Repubblica.it” – ci sono state diverse pause per farla riposare in quanto soffriva molto. Il piano per la sua definitiva uscita dalla grotta, però, era già pronto, con l’elisoccorso che è giunto sul posto per trasportarla in ospedale. L’incubo per Ottavia Piana è finalmente finito, ma ora per la 32enne inizia la fase del ricovero in ospedale a causa delle diverse ferite che ha riportato in seguito alla caduta.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.