
Il Palio di Siena del 16 agosto 2025
Il Palio di Siena si terrà il 16 agosto, in occasione della seconda corsa storica di questo 2025. Dopo l’edizione dello scorso luglio, saranno sempre dieci le contrade a competere, selezionate tra le 17 che popolano l’iconica città toscana, per vincere il Palio: un evento di circa un minuto e mezzo carico di adrenalina, atteso con ansia per tutto l’anno dai membri delle varie contrade. Infatti, il Palio di Siena rappresenta molto più di una semplice rievocazione storica; è l’essenza vivente di una città che ha guadagnato fama mondiale anche per l’emozione che trasmette la sua corsa. E’ quanto riportato da kuriuland.it.
A luglio vinse l’Oca, il digiuno prolungato del Nicchio
Nel mese di luglio, la contrada dell’Oca ha trionfato nel Palio, confermandosi la più vincente della storia di Siena con ben 67 vittorie. Diversamente, il Nicchio attende il suo momento di gloria dal 1998, un tempo lunghissimo per Siena, dove la fortuna gioca un ruolo fondamentale. In primo luogo, si tiene l’estrazione delle contrade partecipanti tra quelle non aventi diritto. Ad agosto 2025, tra le contrade che correranno ci saranno la Tartuca, la Pantera, la Giraffa, il Bruco, il Drago, l’Onda, l’Aquila, il Leocorno, il Valdimontone e la Civetta. Poi si svolge il sorteggio per assegnare un cavallo a ciascuna delle contrade coinvolte, un aspetto significativo. Altrettanto rilevante è il posto dato nella Piazza del Campo al momento della partenza. Infine, ci sono le strategie astute, poiché una contrada che ha poche possibilità di trionfo cerca in ogni modo di evitare che la contrada avversaria possa vincere.
Il programma completo
Tradizionalmente, le due competizioni hanno luogo ogni anno il 2 luglio e il 16 agosto. Tuttavia, in situazioni particolari, possono essere programmati Pali straordinari, ma nel 2025 non ci saranno. Il Palio di Siena non è soltanto una corsa, infatti, ogni edizione è accompagnata da un ricco programma, con l’intera città che vive un’atmosfera unica tra cene e rievocazioni da luglio ad agosto. La presentazione del Palio si è realizzata il 10 agosto, con il drappo creato in quell’occasione da Francesco De Grandi, e nei giorni successivi hanno avuto luogo diverse prove. L’importante assegnazione dei cavalli avviene il 13 agosto, data in cui ogni contrada “sceglie” il proprio cavallo, sperando che li conduca alla vittoria. Il programma di sabato 16 agosto 2025, giorno del Palio, è molto dettagliato. La pista di Piazza del Campo inizia a essere sgomberata intorno alle 16:00, mentre il corteo storico è atteso per le 16:50. L’inizio ufficiale della corsa è fissato per le 19:00, ma è noto che ci vorrà un po’ di tempo prima della partenza. Dopo la corsa, avviene l’assalto al tufo, con i vincitori che invadono il campo per celebrare i loro cavalli e fantini; dopo i festeggiamenti iniziali, il Capitano vincente riceve il Palio e tutta la contrada si dirige verso la chiesa della loro zona. Da quel momento, le celebrazioni proseguono fino a tarda notte.
Dove vedere il Palio di Siena agosto 2025 in TV e streaming
Da anni, il Palio viene trasmesso in diretta TV, e l’edizione del 16 agosto 2025 non sarà da meno. Dopo un lungo periodo in cui l’evento è andato in onda in Rai, recentemente il Palio di Siena è passato a La7. Quindi, sarà questo canale a offrire la diretta della corsa in programma per sabato 16 agosto a partire dalle ore 17:15, preceduta dalla consueta sfilata. Inoltre, La7 trasmetterà il Palio anche in live streaming sul proprio sito ufficiale.
PREVISIONI METEO SIENA, 16 AGOSTO 2025
Un campo di Alta pressione di origine africana resta prevalente sull’Italia, nonostante disturbi via via maggiori apportati da un flusso di correnti atlantiche proveniente dal settore balcanico, che attiverà comunque temporali nelle aree più interne e montuose del Paese, soprattutto nelle ore pomeridiane. Le condizioni meteo, tuttavia, rimarranno non solo stabili e asciutte a Siena, con cieli peraltro sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, ma anche accompagnate da un clima pienamente estivo: le temperature, infatti, risulteranno comprese tra i +21°C di minima e i +34°C di massima circa, con ventilazione debole proveniente in prevalenza dai quadranti settentrionali e in successiva rotazione, entro sera, da nordest.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.