
Si è concluso il Palio di Siena 2025
Come ogni 2 luglio, si celebra il Palio di Siena in onore della Madonna di Provenzano, coincidente con la festa della Visitazione nel calendario storico, ma quest’anno, a causa delle intense precipitazioni che hanno investito la Toscana, è stato posticipato a oggi 3 luglio, e da poco si è concluso. Al via si sono presentati cavalli e fantini in rappresentanza delle dieci contrade partecipanti, tutti scalpitanti per giocarsi il titolo.
Contrade in gara con cavalli e fantini assegnati
In gara, si sono presentate al via 10 contrade: Pantera, Tartuca, Oca, Lupa, Drago, Selva, Valdimontone, Chiocciola, Bruco e Istrice. Sono state escluse dal Palio di Siena in onore della Madonna di Provenzano, 7 contrade: Torre, Nicchio, Giraffa, Aquila, Civetta, Leocorno e Onda. Ma entriamo nel dettaglio per scoprire quali sono stati i dieci fantini a contendersi la vittoria:
– Tartuca – Zio Frac con Carlo Sanna
– Chiocciola – Tale e Quale con Giosuè Carboni
– Bruco – Viso d’Angelo con Jonathan Bartoletti
– Valdimontone – Comancio con Giuseppe Zedde
– Lupa – Ares Elce con Antonino Mula
– Pantera – Arestetulesu con Francesco Caria
– Drago – Diosu de Campeda con Michel Putzu
– Selva – Zenis con Andrea Sanna
– Istrice – Dorotea con Enrico Bruschelli
– Oca – Diodoro con Giovanni Atzeni
Ecco chi è stato il vincitore del Palio di Siena 2025 disputatosi il 3 luglio
Il Palio di Siena 2025 del 3 luglio si è appena concluso e a vincere per la contrada dell’Oca è stato Giovanni Atzeni, detto Tittia, sul cavallo Diodoro, mentre al secondo posto si è piazzato il Valdimontone. Per Tittia si tratta dell’11esimo Palio conquistato, mentre l’Oca arriva al suo 65esimo palio. L’ultima vittoria dell’Oca risaliva all’agosto del 2023. Il cavallo che ha trionfato oggi, Diodoro, era un esordiente nella corsa in piazza del Campo.
PREVISIONI METEO PALIO DI SIENA – OGGI 3 LUGLIO
Un solido promontorio anticiclonico nordafricano sta garantendo tempo stabile sull’Italia centrale, con pressioni al suolo intorno a 1020 hPa sull’Europa continentale. Tuttavia, una saccatura in transito sulle Isole Britanniche spinge aria più fresca in quota anche sul Mediterraneo. Questo mix favorisce una giornata calda ma potenzialmente più turbolenta nel pomeriggio. A Siena da metà giornata infatti assisteremo al transito di qualche velatura, con un aumento della nuvolosità cumuliforme dopo le 15. Non si escludono in questo senso possibili brevi rovesci in zona; tempo previsto in miglioramento dalle ore serali. Le temperature si attesteranno tra +23/+24°C e +33/+35°C. La ventilazione risulterà debole/moderata di direzione variabile.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.