
Palio di Siena, il programma di oggi
Nella giornata di oggi, sabato 16 agosto 2025, si correrà il Palio di Siena. Il momento clou della giornata sarà preceduto dal Corteo Storico che inizierà attorno alle 16:50, mentre poco prima ci sarà la sfilata dei Carabinieri a cavallo. Alle 19:00, poi, lo scoppio del mortaretto sancirà il segnale di uscita delle contrade dal Cortile del Podestà, con i barberi che si avvieranno verso la mossa, attendendo che il mossiere Renato Bircolotti li chiami uno alla volta in base all’ordine di estrazione al canape.
Quali sono le accoppiate
I cavalli che prenderanno parte al Palio di Siena sono già stati assegnati alle contrade e, in tal senso, la Dea Bendata ha premiato Leocorno e Civetta: a queste due contrade, infatti, sono stati assegnati i cavalli che hanno trionfato rispettivamente a luglio 2025 e agosto 2024. Entrando nello specifico, ecco tutte le accoppiate:
Il Leocorno: Tittia su Diodoro
La Civetta: Scompiglio su Benitos
Valdimontone: Gingillo su Anda e Bola
La Giraffa: Turbine su Ungaros
La Tartuca: Amsicora su Nicolas de Pedra Ulpu
L’Aquila: Virgola su Diosu de campeda
Il Drago: Diego Minucci su Zenis
La Pantera: Velluto su Viso d’Angelo
Il Bruco: Tambani su Diamante Grigio
L’Onda: Grandine su Veranu
Palio di Siena, a che ora vederlo e dove
Anche questa volta il Palio di Siena sarà visibile in chiaro in tv: i telespettatori, infatti, avranno la possibilità di seguire l’evento di Piazza del Campo in diretta tv nella giornata di sabato 16 agosto 2025 a partire dalle 17:15 su La7. La telecronaca da Piazza del Campo sarà affidata a Pierluigi Pardo e allo storico senese Giovanni Mazzini. Elena Testi, invece, si occuperà di intervistare gli spettatori più illustri. La diretta sarà disponibile anche in streaming su La7.it.
Previsioni meteo Siena, 16 agosto 2025
Un campo di Alta pressione di origine africana resta prevalente sull’Italia, nonostante disturbi via via maggiori apportati da un flusso di correnti atlantiche proveniente dal settore balcanico, che attiverà comunque temporali nelle aree più interne e montuose del Paese, soprattutto nelle ore pomeridiane. Le condizioni meteo, tuttavia, rimarranno non solo stabili e asciutte a Siena, con cieli peraltro sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, ma anche accompagnate da un clima pienamente estivo: le temperature, infatti, risulteranno comprese tra i +21°C di minima e i +34°C di massima circa, con ventilazione debole proveniente in prevalenza dai quadranti settentrionali e in successiva rotazione, entro sera, da nordest.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.