
La morte di Paolo Sottocorona
Paolo Sottocorona è venuto a mancare all’età di 77 anni, l’accaduto ha sconvolto il mondo della tv. Il meteorologo proveniente dalla Toscana era considerato da molti un pilastro: il suo programma mattutino “Omnibus meteo” in onda su La7, riceveva così tanto interesse che frequentemente raggiungeva il livello di ascolti più elevato dell’intera rete nell’arco della giornata. Le cause della sua morte non sono state rese note, l’esperto ha lavorato fino all’ultimo: ieri era ancora in onda. E’ quanto riporta Today.it.
Cosa ha detto Enrico Mentana
Un volto che abbiamo imparato a conoscere e la cui mancanza si farà sentire in modo forte. Enrico Mentana, il capo redattore del TgLa7, lo ha onorato evidenziando quanto si farà sentire la sua assenza. A corredo di una foto di Paolo Sottocorona, Mentana ha scritto: “Così era Paolo Sottocorona quando lo conobbi quasi 40 anni fa in Rai”. Per poi aggiungere che in questa mattinata, per la prima volta non lo vedremo, subito prima delle 8, con le sue carte satellitari e poi le foto inviate dai telespettatori. Mentana manda un abbraccio a sua moglie Dora e ai suoi familiari. Poi fa una promessa toccante: “La sua scrivania qui al tg resterà sua“.
I messaggi di cordoglio e ricordo
In molti hanno espresso le loro opinioni sul messaggio di Mentana. Le osservazioni di Luisanna Messeri sono particolarmente toccanti, del meteorologo dice che era un toscanaccio unico e che si farà sentire la mancanza delle sue chiacchiere e del suo modo olistico di raccontare non solo le previsioni del tempo. Ma è soprattutto il ricordo di una signora, probabilmente di Firenze, a colpire. Ella dice di ricordarsi quando, circa 20 anni prima, era studentessa e studiava nella biblioteca di Sesto Fiorentino (Firenze). Alla fotocopiatrice incontrò un uomo che stava copiando vari articoli. Era suo padre. L’uomo notò che la donna osservava ciò che stava facendo e, molto orgoglioso le disse: “Sa, questo è mio figlio, sto focopiando i giornali che parlano di lui“. La signora trovò la cosa bellissima, e oggi dice: “Che la terra ti sia lieve“.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.