
Eletto il successore di Papa Francesco
Robert Francis Prevost è stato eletto nuovo Papa e ha scelto il nome Leone XIV. Si tratta del 267° pontefice della storia e il primo americano, le cui origini sono un connubio di italianità, francese e spagnola. Arcivescovo di Chicago, sua città natale, ha anche svolto un’importante missione in Perù. Le sue prime parole affacciato dalla loggia di San Pietro sono state “La pace sia con tutti voi”, un tributo a Papa Francesco. Il presidente americano Trump ha espresso le sue congratulazioni al nuovo pontefice, dichiarando che è un onore per il suo Paese e che non vede l’ora di incontrarlo. I 133 cardinali hanno trovato il successore di Papa Francesco al quarto scrutinio. La fumata bianca è arrivata alle ore 18:08 di oggi, giovedì 8 maggio 2025, e ha scatenato un’ovazione in piazza San Pietro, con 150mila fedeli commossi e con le campane che suonavano a festa per la prima benedizione. L’annuncio dell’Habemus Papam è giunto alle ore 19:13 dalla Loggia della basilica di San Pietro.
Le parole di Leone XIV
Il nuovo pontefice Leone XIV ha detto “Grazie a Papa Francesco” con la folla che accoglie queste parole con un boato e un lungo applauso. La prima preghiera di Papa Prevost è per la pace nel mondo. Ha ricordato che oggi è la Madonna di Pompei e ha recitato un Ave Maria con i fedeli in Piazza San Pietro. Il successore di Bergoglio ha poi detto che il male non potrà prevalere, che siamo tutti nelle mani di Dio, che senza paura bisogna andare avanti uniti mano nella mano, come discepoli di Cristo. La folla lo acclama al grido di ‘Leone, Leone’, e l’inquadratura rivela la sua emozione. Presentatosi come agostiniano, ha parlato del bisogno di Dio e del Cristo, dicendo che il mondo ha bisogno della sua luce, l’umanità necessita di lui per essere raggiunti da Dio e dal suo amore. “Costruiamo ponti con dialoghi, incontri, per essere un solo popolo di pace“. Leone XIV ha detto ancora che questa è la pace di Cristo Risorto. “Una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio. Dio che ci ama tutti incondizionatamente“. E’ così che il nuovo pontefice ha concluso il suo discorso dalla loggia del palazzo Apostolico e ha concesso l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli radunati in piazza San Pietro e a quelli collegati con i mezzi di comunicazione. L’ultima indulgenza plenaria era stata concessa nell’Urbi et Orbi il giorno di Pasqua da Papa Francesco, il giorno prima della sua morte.
Il gesto di Robert Francis Prevost dopo essere stato eletto: “Ha voluto abbracciare…”
Dopo essere stato eletto dagli altri 132 porporati nel quarto scrutinio del Conclave, il nuovo Papa Leone XIV – come riportato da “Repubblica.it” – ha voluto salutare uno ad uno, con un abbraccio veloce, tutti i cardinali che lo avevano appena scelto per il soglio pontificio. Un bel gesto che mostra l’umanità del nuovo Pontefice. Stasera, poi, Robert Francis Prevost sarà a cena insieme a tutti i porporati.
Leone XIV è il primo Pontefice a leggere un discorso scritto
Robert Francis Prevost è il primo Papa nordamericano della storia, ma ha anche un altro primato: Leone XIV, infatti, è stato il primo Pontefice a leggere un discorso scritto nel momento in cui si è affacciato sul balcone di San Pietro per salutare i fedeli. Prima di lui, infatti, gli altri Papi erano stati soliti tenere il primo discorso dinnanzi ad una gremita Piazza San Pietro semplicemente a braccio.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.