Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 3 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Pensionati, l’Inps richiede la dichiarazione della situazione reddituale (Red): ecco chi deve presentarla

Tutto ciò che c'è da sapere sulla dichiarazione della situazione reddituale in ottica pensioni: cos'è, a cosa serve e chi è interessato

Pensionati, l’Inps richiede la dichiarazione della situazione reddituale (Red): ecco chi deve presentarla
Foto Wikimedia

L’Inps avvia la nuova campagna per la dichiarazione reddituale obbligatoria dei pensionati: ecco come funziona e chi deve presentarla

L’INPS ha ufficialmente avviato la nuova campagna di comunicazione destinata ai pensionati che percepiscono trattamenti collegati al reddito. L’obiettivo, come riportato sul sito ufficiale dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, è sollecitare i beneficiari a presentare la dichiarazione della situazione reddituale, nota come Modello Red, indispensabile per continuare a ricevere correttamente le prestazioni integrate o agevolate. I pensionati dovranno comunicare i redditi percepiti nel 2024 entro il prossimo 28 febbraio 2026, seguendo le modalità indicate dall’istituto.

Cos’è la situazione reddituale (Red)

Il Modello Red rappresenta uno strumento con cui l’INPS verifica la condizione economica dei pensionati che ricevono prestazioni legate a limiti di reddito. È attraverso questa dichiarazione che l’ente accerta se i beneficiari abbiano ancora diritto a ricevere importi integrativi o maggiorazioni sociali, come la quattordicesima o l’integrazione al trattamento minimo. In sostanza, il Red consente di calcolare in modo corretto le somme spettanti e di evitare indebiti pagamenti o sospensioni future.

Chi deve inviare il Modello Red e come farlo

Devono presentare il Modello Red 2025 tutti i pensionati che percepiscono prestazioni previdenziali o assistenziali collegate al reddito e che non hanno già comunicato le informazioni reddituali tramite il Modello 730 o Redditi Pf. Non sono invece obbligati coloro che non hanno avuto variazioni nei propri redditi o che dispongono esclusivamente di redditi da pensione rimasti invariati rispetto all’anno precedente. La trasmissione del modello può essere effettuata tramite l’area personale “MyInps”, utilizzando credenziali digitali come Spid, Cie o Cns. È disponibile anche il servizio online “Red Precompilato”, nella sezione “Pensione e Previdenza”. In alternativa chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali può rivolgersi ai Caf o ai soggetti convenzionati con l’istituto. In caso di mancato invio, l’INPS sospenderà le prestazioni per 60 giorni (con successiva revoca se la documentazione non verrà presentata entro tale termine).

Accredito delle pensioni di novembre

L’INPS ha poi confermato che l’accredito delle pensioni del mese di novembre 2025 avverrà regolarmente a partire da lunedì 3 novembre per chi riceve il pagamento tramite conto corrente bancario o postale. I pensionati che ritirano la pensione in contanti presso gli uffici postali dovranno invece seguire il calendario alfabetico predisposto da Poste Italiane, valido per tutto il territorio nazionale

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto