Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 4 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Pensione anticipata a 64 anni e Tfr al posto della liquidazione: ecco come funzionerà la proposta del governo

La normativa attualmente in vigore consente di uscire anticipatamente dal lavoro senza ricorrere al Tfr

Pensione anticipata a 64 anni e Tfr al posto della liquidazione: ecco come funzionerà la proposta del governo
Pensione anticipata, la proposta del governo

La proposta di Durigon è stata duramente attaccata dai sindacati: ecco cosa prevede

Sta animando la dialettica politica la recente proposta giunta dal sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon (Lega) che ha aperto alla possibilità di trasformare il trattamento di fine rapporto (Tfr) dei lavoratori in una rendita mensile anche al fine di accedere prima alla pensione. Si tratta della cifra accantonata dai dipendenti di aziende private e pubbliche a titolo di liquidazione o buonauscita e che viene corrisposta sempre alla fine del rapporto per licenziamento, dimissioni o pensionamento. La proposta di Durigon è quella di trasformare il Tfr in un nuovo canale di pensionamento anticipato a beneficio di quei lavoratori che hanno maturato contributi previdenziali dopo la riforma che introdusse il sistema contributivo.

Cosa prevede la proposta

La normativa attualmente in vigore consente di uscire anticipatamente dal lavoro senza ricorrere al Tfr che viene erogato al lavoratore integralmente, a quei lavoratori che hanno maturato determinati requisiti come la soglia minima di importo e 20 anni di contributi versati totalmente in regime di sistema contributivo. Nella proposta si prevede anche il raggiungimento della soglia minima di 3 volte l’assegno sociale tramite il Tfr che verrà quindi utilizzato (in tutto o in parte) per integrare la pensione ordinaria.

Come cambia il requisito contributivo

Qualora la quota prelevata dal Tfr sommata all’assegno ordinario dovesse consentire di maturare un assegno che eccede la soglia dei 1.616 euro mensili, l’Inps potrebbe autorizzare il pensionamento anticipato a 64 anni. Verrebbero però incrementati i requisiti relativi agli anni di contributi versati che con la proposta di Durigon salirebbero da da 20 a 25 maturati sia interamente nel sistema contributivo sia in quello misto. La proposta prevederebbe però il divieto di cumulo tra Tfr e fondi pensione per raggiungere la soglia minima.

La reazione dei sindacati e delle opposizioni

La proposta giunta dal sottosegretario leghista non è piaciuta affatto ai sindacati che hanno difeso a spada tratta il Tfr dei lavoratori. Secondo i sindacati, il governo avrebbe tradito le promesse fatte agli elettori finendo poi per proporre di far pagare ai lavoratori la pensione con il loro trattamento di fine rapporto. Di certo si preannuncia un autunno caldo sul fronte previdenziale in vista dell’approvazione della prossima manovra finanziaria. L’intenzione principale del governo sarà quella di sterilizzare l’età pensionabile, evitando l’aumento di tre mesi nel 2027 che scaturirebbe dall’aumento dell’aspettativa di vita.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto