Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 14 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Pensioni, a dicembre arriva l’importo aggiuntivo: ecco a chi spettano i 154,94 euro

La pensione di dicembre sarà più alta e non solo per la tredicesima: ecco a chi spetta un supplemento di 154,94 euro

Pensioni, a dicembre arriva l’importo aggiuntivo: ecco a chi spettano i 154,94 euro
Inps. ANSA/CLAUDIO PERI. Fonte foto: ansa.it

L’assegno di dicembre della pensione sarà più alto e non solo per la tredicesima

Non si tratta solo della tredicesima. L’importo della pensione di dicembre risulterà superiore al normale grazie a un pagamento extra. Questa somma aggiuntiva ammonta a 154,94 euro, ma non viene riservata a tutti i pensionati: scopriamo a chi spetta questo supplemento. E’ quanto riportato da tg24.sky.it.

Chi ha diritto all’importo aggiuntivo

Introdotto mediante la legge finanziaria del 2001 (articolo 70 della legge del 23 dicembre 2000, n. 388), il pagamento supplementare è concesso solamente a coloro che ricevono una o più pensioni il cui ammontare totale non supera il trattamento minimo, e che si trovano in specifiche circostanze reddituali. Questa integrazione è riservata ai beneficiari di pensioni dell’AGO, ovvero dell’Assicurazione Generale Obbligatoria e di forme di previdenza sostitutive o integrative amministrate dall’Inps o da enti previdenziali privati. Sono esclusi i trattamenti assistenziali e le prestazioni al di fuori del sistema pensionistico.

Come verificare il diritto al supplemento

Per verificare il diritto al supplemento, si considerano due fattori: l’ammontare della pensione e il reddito totale ai fini dell’Irpef. Per l’anno 2024, il bonus sarà interamente riconosciuto a chi ha una pensione annuale non superiore a 7.936,87 euro. Come riportato da Il Giornale, per chi ha importi che variano tra il trattamento minimo (7. 781,93 euro) e tale soglia, l’Inps riconoscerà la differenza per garantire un’integrazione fino al massimo stabilito. Inoltre, il reddito totale soggetto all’Irpef non deve superare 11.672,90 euro per i single e 23. 345,79 euro per i coniugati.

Quando e come arriva l’accredito

L’accredito sarà effettuato in modo automatico con il cedolino di dicembre. Non sarà richiesta alcuna domanda: il pagamento sarà eseguito d’ufficio (a condizione che i requisiti relativi a reddito e contributi siano stati aggiornati correttamente).

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto