Il pagamento delle pensioni a novembre 2025
A novembre 2025 l’erogazione delle pensioni subirà un rinvio per via della celebrazione di Ognissanti, con l’accredito programmato per lunedì 3 novembre, sia per coloro che ricevono il pagamento tramite la banca sia per chi incassa l’assegno presso le Poste. Nello stesso periodo, sarà accessibile online il cedolino della pensione, che conterrà, oltre all”importo netto, anche tutte le trattenute, i conguagli fiscali, eventuali arretrati, rimborsi iRPEF e le ultime addizionali comunali e regionali, offrendo così un riepilogo completo di quanto spetta o è dovuto per il mese. E’ quanto riportato da pmi.it.
Quando arrivano le pensioni di novembre
L’accredito al conto bancario e postale sarà eseguito lunedì 3 novembre 2025. I clienti di BancoPosta potrebbero già vedere il pagamento a partire da sabato 1° novembre, ma l’effettiva disponibilità del pagamento si avrà il 3 novembre per tutti i pensionati. Il prelievo in contante presso le Poste seguirà il piano alfabetico dal 3 all’8 novembre:
- lunedì 3 novembre: A – B;
- martedì 4 novembre: C – D;
- mercoledì 5 novembre: E – K;
- giovedì 6 novembre: L – O;
- venerdì 7 novembre: P – R;
- sabato 8 novembre (solo mattina): S – Z.
I pagamenti in contante sono autorizzati soltanto per importi netti uguali o inferiori a 1.000 euro. Qualora le cifre fossero più alte, sarebbe obbligatorio fornire all’INPS i dettagli bancari o postali per ricevere il pagamento. Tale informazione può essere inserita direttamente sul sito INPS, utilizzando il servizio online chiamato “Cambiare le coordinate di accredito della pensione”, che è accessibile dopo aver effettuato l’autenticazione tramite credenziali SPID, CIE o CNS.
Da quando è online il cedolino pensione
Il cedolino della pensione di novembre è disponibile nell’area personale di MyINPS sul sito dell’INPS entro la fine di ottobre. Consultando il cedolino si potranno trovare:
- importo netto mensile erogato;
- rimborsi IRPEF derivanti da conguagli fiscali o dalla dichiarazione 730;
- trattenute fiscali ordinarie (IRPEF, addizionali regionali o comunali);
- arretrati, bonus straordinari e recuperi eccezionali;
- conguagli e correzioni su dichiarazioni recenti;
- dettaglio delle voci pensionistiche e spiegazione di eventuali modifiche rispetto ai mesi precedenti.
Le novità del cedolino di novembre
A novembre termina il recupero delle tasse comunali e regionali riferite all’anno fiscale 2024, delle ritenute straordinarie e dei conguagli che derivano dai modelli 730 elaborati durante l’anno. Il cedolino della pensione potrebbe altresì contenere rimborsi IRPEF ancora in elaborazione per coloro che hanno scelto l’INPS come ente responsabile delle trattenute e per i quali le informazioni sono state inviate dall’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno. Pertanto, nel cedolino sono inclusi i rimborsi in caso di credito e le trattenute in caso di debito, con la possibilità di rateizzare quelli che devono essere saldati entro novembre. Per i flussi trasmessi dopo giugno, il numero delle rate potrebbe non riflettere la scelta iniziale del contribuente. È possibile controllare i risultati dei conguagli attraverso il servizio online “Assistenza fiscale (730/4)”, accessibile anche tramite l’app INPS Mobile e il sito web INPS. Infine, nel cedolino della pensione vengono indicati anche eventuali aggiustamenti per errori fiscali riscontrati nei mesi precedenti o modifiche agli imponibili. Inoltre, si conclude la distribuzione delle trattenute straordinarie riguardanti bonus concessi negli anni precedenti, come indicato nelle circolari INPS.
Novembre rappresenta l’ultimo mese utile per risolvere eventuali questioni fiscali relative all’anno precedente.
Come consultare il cedolino pensione INPS
Per visualizzare il cedolino della pensione su internet è sufficiente seguire questi passaggi:
- Accedere al sito web dell’INPS o utilizzare l’app ufficiale
- Digitare le credenziali SPID, CIE o CNS
- Selezionare il servizio “Cedolino della pensione”
- Scegliere il mese di novembre 2025, o il mese di proprio interesse
- Scaricare il cedolino in formato PDF o visualizzarlo online
Qualora ci siano domande riguardanti l’importo o le voci fiscali, si può consultare la sezione dedicata sul sito dell’INPS oppure contattare il call center nazionale INPS al numero 803164 (gratuito da rete fissa) o 06164164 da telefono cellulare.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.