Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 17 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Pensioni Inps, dal 15 Ottobre occorrerà fare una comunicazione importante per evitare di pagare più tasse

Si tratta di un passaggio delicato che dovrà essere rispettato per non andare incontro a batoste non indifferenti sul piano economico

Pensioni Inps, dal 15 Ottobre occorrerà fare una comunicazione importante per evitare di pagare più tasse
Pensioni, ecco il nuovo obbligo

L’Inps ha fornito chiarimenti sulla questione pubblicando il messaggio numero 2916

Con un messaggio pubblicato il 3 ottobre 2025 (messaggio numero 2916), l’INPS ha spiegato che dal 15 ottobre i pensionati potranno, o in determinati casi dovranno, comunicare all’ente di previdenza la propria posizione in relazione all’applicazione delle detrazioni fiscali e delle aliquote IRPEF. È un passaggio fondamentale che dovrà essere osservato evitando di commettere errori che potrebbero costare cari soprattutto se dovessero maturare dei conguagli a debito.

Di cosa si tratta

Si tratta di una procedura che potrà essere espletata online oppure attraverso la mediazione di un patronato. Ai pensionati verrà concessa la possibilità di adottare due soluzioni alternative e cioè quella di richiedere l’applicazione di aliquote IRPEF maggiori oppure di rinunciare totalmente o solo parzialmente alle detrazioni per reddito da pensione. Si tratta di un’opzione che ogni pensionato dovrà rinnovare annualmente e che potrà essere esercitata sia attraverso il servizio online messo a disposizione dell’INPS, sia avvalendosi della consulenza di un patronato.

Cosa si rischia

In assenza di dichiarazioni, l’INPS applicherà in automatico le aliquote previste in base allo scaglione del reddito e le relative detrazioni standard che si basano sul reddito pensionistico effettivo. Per chi ha più fonti di reddito, questa soluzione potrebbe risultare particolarmente costosa soprattutto in caso di conguaglio a debito, Ecco perché si tratta di un passaggio delicato che deve essere rispettato ossequiosamente per non andare incontro a batoste non indifferenti sul piano economico. Chi percepisce infatti altri redditi, oltre a quello pensionistico, potrebbe quindi avere un conguaglio a debito poiché le detrazioni potrebbero essere inferiori all’imposta dovuta.

Conclusione

Proprio al fine di prevenire questa situazione occorre effettuare la comunicazione in tempo. La scelta di rinunciare alla detrazioni (e quindi di optare per una aliquota più alta) consentirà al pensionato di gestire in maniera più equilibrata il proprio carico fiscale evitando un salasso che, in assenza di dichiarazione, sarebbe quasi certo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto