
Pensioni luglio 2025
Pensioni di luglio in arrivo con importi maggiori per le persone che possono beneficiare della quattordicesima. Il cedolino per il trattamento previdenziale del mese prossimo è già accessibile nella sezione dedicata dell’INPS, dove è possibile controllare le voci che compongono l’importo da ricevere.
A chi è concessa la quattordicesima
La quattordicesima mensilità verrà accordata ai pensionati di tutte le gestioni che soddisfano specifici requisiti, compresi quelli relativi al reddito. Nel 2024, il pagamento effettuato a luglio o a dicembre di ogni anno è stato ricevuto da tre milioni di persone. E’ quanto riportato da quifinanza.it.
Il pagamento della pensione di luglio
Secondo quanto previsto dal programma dell’INPS, il pagamento della pensione di luglio sarà effettuato martedì 1, tanto per chi riceve l’importo direttamente sul conto corrente bancario o postale, quanto per chi preleva l’importo in contanti, fino a un massimo di 1.000 euro netti, presso gli uffici delle Poste Italiane. In quest’ultimo scenario, è disponibile un programma da seguire in base all’ordine alfabetico (l’iniziale del cognome):
martedì 1 luglio – dalla A alla B;
mercoledì 2 luglio – dalla C alla D;
giovedì 3 luglio – dalla E alla K;
venerdì 4 luglio – dalla L alla O;
sabato 5 luglio – dalla P alla R (solo al mattino);
lunedì 7 luglio – S alla Z.
Sulla busta paga della pensione, accessibile nella sezione MyINPS, è possibile verificare le date di pagamento.
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA, LA QUATTORDICESIMA
La quattordicesima
Per un gruppo specifico di pensionati, si prevede per luglio l’erogazione della quattordicesima, che andrà da 336 a 665 euro, in base agli anni di contributo e al reddito totale annuale riferito al trattamento minimo. Il diritto a ricevere la quattordicesima viene verificato annualmente in base ai redditi, con soglie adeguate all’inflazione, ed è riservato a chi ha più di 64 anni:
– beneficiari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme alternative, esclusive ed esonerative gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria:
– con un reddito complessivo che non deve essere superiore al doppio del trattamento minimo annuale del Fondo Lavoratori Dipendenti (dal 2017).
Qualora il reddito complessivo annuale risulti maggiore di 1,5 volte o 2 volte il trattamento minimo e inferiore a tale limite aumentato della somma aggiuntiva prevista, si attiva la clausola di salvaguardia che consente di accedere alla quattordicesima fino al raggiungimento del limite maggiorato. L’importo sarà accreditato nella pensione di luglio per chi soddisfa i requisti necessari entro il 31 di quel mese. I pensionati che soddisfano le condizioni stabilite dalla legge a partire dal primo agosto 2025 (pensioni gestite nei sistemi integrati) o dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 per le pensioni in gestione pubblica, riceveranno invece la quattordicesima a dicembre, così come coloro che diventeranno titolari di un trattamento previdenziale durante l’anno. In situazioni in cui gli importi spettanti siano riferiti a un numero limitato di mesi, come nel caso di pensioni che iniziano in date diverse dal 1° gennaio, o nel caso in cui si compiano 64 anni durante l’anno, il beneficio sarà corrisposto in maniera proporzionale ai mesi di validità della pensione o al possesso del requisito anagrafico.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.