Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 17 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Pensioni, stop all’aumento dell’età pensionabile, conferme per la Carta Dedicata a Te e altri bonus: cosa prevede il nuovo DPB

Anche per i prossimi anni saranno confermati la Carta dedicata a te e il bonus lavoratrici madri: ecco le altre novità

Pensioni, stop all’aumento dell’età pensionabile, conferme per la Carta Dedicata a Te e altri bonus: cosa prevede il nuovo DPB
Giancarlo Giorgetti, il ministro di economia e finanze

Ecco tutti i bonus che saranno confermati e le novità per i pensionati

Le nuove linee guida inserite nel Documento Programmatico di Bilancio che il governo ha inviato alla Commissione UE, contengono molte conferme e qualche sorpresa. Il documento è stato reso noto poche ore fa dal governo e sostanzialmente ha confermato la sterilizzazione dell’aumento dell’età pensionistica solo per i lavori gravosi e usuranti, con un adeguamento all’aspettativa di vita previsto in maniera graduale.

Il taglio Irpef e le altre prestazioni previste

Saranno invece molto limitati i benefici legati al taglio dell’Irpef in particolar modo per i redditi più alti. Viene confermata la riduzione della seconda aliquota IRPEF che scenderà dal 35 al 33% con benefici molto ridotti per i redditi maggiori. Un documento che sostanzialmente conferma la volontà del governo di ridurre progressivamente l’imposizione fiscale, anche se in modo molto più ridotto rispetto alle previsioni. Dal documento programmatico si evince il rafforzamento anche per il prossimo anno del Bonus Lavoratrici madri con almeno due figli e con redditi che non superano i 40.000€.

Le altre previsioni

Verrà confermata almeno per altri due anni la Carta Dedicata a te, vale a dire la carta spesa per acquistare i beni di prima necessità appannaggio soltanto delle famiglie che versano in precarie condizioni economiche. Prevista anche un’estensione dell’Isee con l’innalzamento della soglia per l’esclusione della prima casa dal computo complessivo. Con questa mossa il governo intende allargare la platea dei soggetti che beneficeranno dei bonus e delle agevolazioni legate proprio al calcolo dell’Isee.

Conclusione

Sarà una manovra che complessivamente prevederà interventi per circa 18 miliardi di euro annui e che includerà anche delle iniziative per la pacificazione fiscale non escludendo la possibilità di un ricorso ad una nuova rottamazione. Una manovra in linea con il contesto di finanza pubblica che rimane ancora incerto e che necessita di aggiustamenti per assicurare la sostenibilità della finanza pubblica.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto