Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Pesce d’Aprile, ecco il significato di questa ricorrenza e come è nata questa tradizione

Le origini della tradizione del pesce d'aprile secondo molti risalirebbero alla storia della Chiesa cattolica; ecco le varie tesi

Pesce d’Aprile, ecco il significato di questa ricorrenza e come è nata questa tradizione
Pesce d'aprile - foto Pixabay

Pesce d’aprile, come è nato il giorno degli scherzi e perché si chiama così

Il primo giorno di aprile è quello che solitamente si dedica agli scherzi. E’ infatti il giorno del cosiddetto “Pesce d’Aprile”, una tradizione che abbraccia molti paesi e che affonda le radici ad un aneddoto della Chiesa Cattolica che si verificò attorno al 1330 quando
il beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350 riuscì miracolosamente a salvare un papa dal soffocamento a causa di una spina di pesce rimasta conficcata in gola.

L’ipotesi legata al calendario gregoriano

Dopo questa disavventura, il pontefice in segno di gratitudine a Bertrando, decretò il divieto di mangiare pesce il 1° aprile. Secondo un’altra teoria, la tradizione del Pesce d’Aprile affonda le proprie radici nel XVI secolo, in seguito all’adozione del calendario gregoriano. Fu Papa Gregorio XIII a disporre la nuova data del Capodanno, al 1° gennaio, mentre in precedenza si festeggiava l’1 aprile. Da questo evento nacque l’usanza di scambiarsi pacchi regalo vuoti il 1° aprile proprio per ricordare la festa cancellata dal nuovo calendario.

Le altre ipotesi

In realtà le tesi sul significato e sulle origini del Pesce d’Aprile sono molteplici. Secondo alcuni antropologi questa usanza deriva dal fatto che nella prima settimana d’aprile spesso il pescato è davvero ridotto al minimo. Spesso i pescatori tornavano in paese a mani vuote esponendosi allo scherno dei concittadini. Proprio il pesce è il simbolo di questa divertente ricorrenza perchè i creduloni, in questa giornata, tendono ad abboccare agli scherzi altrui proprio come fa un pesce con l’amo.

Gli scherzi recenti

Sebbene questa tradizione sia diffusa in molti paesi occidentali, in alcune nazioni il pesce non è il simbolo di questa giornata. Nei Paesi anglosassoni questa giornata viene denominata ‘April’s Fools’ Day’ dove ‘fool’ significa ‘sciocco’. Alcuni scherzi effettuati anche da personaggi o enti illustri hanno suscitato grande ilarità nell’opinione pubblica. Nel 2015, ad esempio, CERN annunciò l’esistenza e la scoperta della Forza dei cavalieri Jedi in ‘Star Wars’. Nel 2016 Google annunciò di aver lanciato il suo ‘Cardboard Plastic’, un visore per la realtà… reale disponibile in sei colori e quattro dimensioni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto