
Le piante repellenti naturali sono un’arma ecologica contro insetti fastidiosi e infestanti: ecco le sei migliori
Avere uno spazio verde all’esterno della propria abitazione è un grande privilegio, tuttavia può trasformarsi allo stesso tempo in un “inconveniente” se non si adottano precauzioni contro gli insetti. Con l’arrivo della bella stagione, infatti, zanzare, mosche, vespe e calabroni possono rovinare le giornate all’aperto o addirittura entrare in casa. Un’ottima soluzione naturale consiste nel coltivare piante in grado di respingere questi insetti grazie alle loro proprietà aromatiche. In quest’articolo, come segnalato da Simegarden.com, ti presentiamo sei piante facili da coltivare efficaci nel tenere lontani gli insetti.
Lavanda e Calendula
La lavanda è una delle piante più apprezzate non solo per la sua bellezza ornamentale, bensì anche per la capacità di allontanare zanzare e mosche grazie al profumo intenso e persistente dei propri fiori. L’olio essenziale di lavanda può anche essere utilizzato per creare spray naturali o candele profumate, efficaci contro vari insetti. Accanto alla lavanda troviamo la calendula, pianta solare e resistente che tiene lontani non solo zanzare e vespe ma anche afidi e parassiti che danneggiano le altre piante. Coltivarla è semplice: richiede solo un luogo soleggiato e un terreno ben drenato, evitando ristagni che potrebbero attirare zanzare invece di scacciarle.
Geranio e Allium
Il geranio, in particolare la varietà citronella (Pelargonium citrosum), è tra le piante più diffuse sui balconi proprio per le sue proprietà repellenti contro le zanzare. Quando si sfregano le foglie, o la pianta viene mossa dal vento, il suo profumo agrumato si sprigiona nell’aria tenendo lontani molti insetti. Oltre ad essere efficace è anche molto facile da curare. L’Allium ornamentale, invece, unisce un aspetto scenografico a una sorprendente efficacia nel tenere lontani insetti indesiderati. Con il suo profumo simile ad aglio e cipolla, l’Allium emette un odore sgradito per molte specie di insetti, tra cui le zanzare. È ideale anche per chi non ha il pollice verde poiché resiste bene alla siccità.
Basilico e Citronella
Tra le piante aromatiche che possiamo coltivare anche sul davanzale, il basilico si distingue per la sua doppia funzione: insaporire i piatti e respingere zanzare e mosche grazie al suo aroma intenso. Anche altre aromatiche, come la menta e il rosmarino, possiedono effetti simili, ma il basilico resta tra i più efficaci. La citronella è forse la pianta più conosciuta per la sua azione repellente: il suo olio essenziale, dall’odore simile al limone, è sgradito alla maggior parte degli insetti volanti. Coltivata in vaso o in giardino, la citronella non solo abbellisce ma protegge gli ambienti esterni con naturale efficacia.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.