
Il merlo, tra simbolismo antico e presenze sempre più frequenti nei giardini di casa
Il merlo (Turdus merula) è tra gli uccelli più facili da riconoscere grazie al piumaggio nero lucido dei maschi e al loro caratteristico becco giallo-arancio. Negli ultimi anni molte persone hanno notato una presenza sempre più assidua di merli nei cortili, sui balconi e nei giardini privati. Cosa c’è dietro questa nuova “tendenza” da parte di tali volatili? Ecco cosa significa, come riportato da FanPage.it.
Il primo motivo
Il principale motivo per cui i merli si avvicinano alle abitazioni è la ricerca di cibo. Durante i mesi freddi, quando le risorse naturali come bacche, insetti e piccoli frutti scarseggiano, questi uccelli sviluppano strategie di sopravvivenza alternative esplorando nuove fonti alimentari nei pressi delle case. Briciole di pane lasciate all’aperto, frutti caduti dagli alberi da frutto o persino le mangiatoie installate per gli uccelli attirano i merli.
Il secondo motivo
Un altro fattore che spinge i merli a frequentare le zone abitate è la ricerca di ripari sicuri per nidificare o proteggersi dal freddo. Strutture come tettoie, pergolati, cespugli vicini alle abitazioni o addirittura vasi di fiori diventano luoghi ideali per costruire il nido, lontano da predatori e dalle intemperie. La scelta di avvicinarsi alle case risponde quindi a un bisogno naturale di protezione per sé stessi e per la propria prole. Questa tendenza si osserva soprattutto in primavera e nei mesi invernali più rigidi.
Il merlo tra mito, realtà e curiosità culturali
Nonostante le spiegazioni scientifiche il merlo continua a essere un animale circondato da un’aura di mistero. Nelle leggende, veniva considerato messaggero tra il mondo terreno e quello degli spiriti, simbolo di trasformazione e saggezza. La famosa leggenda dei “Giorni della Merla”, legata a un inverno particolarmente rigido, racconta come il piumaggio dell’uccello da bianco sia diventato nero a causa della fuliggine di un comignolo. Curiosamente, anche nella cultura popolare moderna, il merlo è rimasto nel nostro immaginario grazie a personaggi come Gennarino, il fido compagno della strega Amelia nei fumetti Disney. Tuttavia oggi il suo avvicinarsi alle abitazioni è semplicemente la dimostrazione di come la natura sia capace di adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente, abbattendo il confine tra il selvatico e il domestico.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.