
Anche le tortore si avvicinano alle nostre case
Gli uccelli sono tra gli animali più comuni e facili da vedere vicino alle nostre abitazioni, anche se molte volte non ci accorgiamo della loro presenza. A volte, però, alcuni di questi uccelli si fanno notare: magari perché un merlo canta quando il sole tramonta, una rondine fa il nido sotto un portico, una tortora si ferma sul nostro balcone. Gli uccelli trovano vicino a noi molte cose di cui necessitano, ed è per questo che ce ne sono così tanti. Le città hanno molti posti dove trovare cibo, luoghi sicuri per stare e posti tranquilli per riposarsi o fare il nido. Alcuni uccelli, come i passeri e i piccioni, si sono abituati molto bene a vivere in città e non hanno paura delle persone. Alcuni uccelli, come le tortore, sono più riservati, ma ormai si possono vedere spesso anche in città. Questi uccelli sono belli da vedere e cantano in modo dolce e ripetitivo. Hanno anche dei significati speciali e spirituali. Tuttavia, la ragione principale per cui si avvicinano alle nostre case è molto semplice: cercano un posto dove poter vivere e sopravvivere. E’ quanto riportato da fanpage.it.
Cosa simboleggia la tortora nella cultura popolare
In Italia esistono due tipi diversi di tortore. La tortora selvatica (Streptopelia turtur) era un tempo molto presente nelle campagne, ma adesso è sempre più difficile da trovare. È un uccello che cambia luogo: trascorre l’inverno in Africa e torna in Europa in primavera per riprodursi. C’è poi la tortora dal collare (Streptopelia decaocto), che è quella che possiamo vedere più facilmente. Arrivata in Europa dal continente asiatico nel secolo scorso, si è sparsa in fretta ed è ora presente tutto l’anno in città, paesi e zone di campagna. Questi uccelli, che a volte vengono visti come una versione più “elegante” dei piccioni, hanno sempre avuto un grande valore simbolico in molte culture. Nell’arte cristiana, le colombe bianche simboleggiano la purezza, la pace, l’amore e la fedeltà nel matrimonio. Nella mitologia greca, la tortora era legata all’amore, soprattutto alla dea Afrodite. Nel folklore popolare, il suo canto ritmico e triste è stato a volte visto come un segnale di nostalgia o di attesa. In alcune tradizioni, vedere una tortora vicino a casa è un segno che stanno per arrivare buone notizie, mentre in altre significa che ci saranno dei cambiamenti. Oggi sappiamo che dietro i significati simbolici e culturali ci sono solo il comportamento naturale di un animale che cerca un posto adatto per vivere. Le tortore, proprio come i piccioni, mangiano soprattutto semi, cereali e piccoli frutti, ma possono anche mangiare quasi qualsiasi altra cosa. Preferiscono gli spazi aperti con pochi alberi e cespugli, per questo si sono adattate bene anche nelle città, dove trovano facilmente cibo e posti per costruire i nidi.
Perché le tortore si avvicinano alle nostre case
Le tortore dal collare sono uccelli che si adattano facilmente e si trovano bene nei luoghi abitati dalle persone. Intorno alle nostre case, gli animali possono trovare facilmente semi e bacche nei parchi, nei cortili o anche sui balconi, dove alcune persone lasciano briciole o cibo per loro. Come tutti gli uccelli, hanno bisogno di bere e di fare il bagno di tanto in tanto. Per questo motivo, una fontanella, una ciotola d’acqua o anche un sottovaso pieno d’acqua possono facilmente attrarli. Le nostre case e i nostri giardini hanno molti posti dove dormire o semplicemente rilassarsi. Le ringhiere, i bordi dei tetti e gli alberi nei giardini sono posti sicuri dove ci si può riposare e controllare ciò che succede intorno. Ma soprattutto, questi uccelli vengono vicino alle nostre case per trovare un posto dove fare il nido. Alberi grandi come pini e cedri del Libano, che si vedono spesso anche nei cortili dei condomini, sono i posti che gli uccelli preferiscono per costruire i nidi. Tuttavia, proprio come i piccioni, anche le tortore stanno iniziando a costruire i loro nidi in posti un po’ strani, come sui balconi, sui terrazzi e in grandi vasi con piante. Se una tortora ha scelto il nostro balcone o giardino, vuol dire che lo vede come un luogo sicuro dove può trovare cibo, riposare o costruire un nido. Ecco perché è sempre più facile vederle intorno a noi.
Cosa fare se vediamo una tortora sul balcone
La cosa più importante da fare se una tortora si ferma sul nostro balcone, è non fare nulla. Invece, possiamo approfittarne per guardarla mentre si comporta normalmente e goderci la sua presenza senza darle fastidio. Le tortore sono uccelli abbastanza riservati e di solito si muovono sempre in coppia. È improbabile che invadano i nostri spazi come fanno i piccioni, che sono uccelli che vivono in gruppo. Se vogliamo aiutarle, possiamo mettere una ciotola d’acqua e un po’ di cibo, come semi per uccelli, ma solo in inverno, quando c’è poco cibo in natura. In primavera e in estate, è meglio non dare da mangiare agli uccelli: devono riuscire a trovare il cibo da soli. Se due tortore decidono di fare il nido sul nostro balcone, possiamo decidere di lasciarle lì e guardare come cresceranno i loro piccoli. Di solito, dopo circa un mese i piccoli cresceranno e lasceranno il nido. Le tortore, con il loro volo aggraziato e il loro canto melodioso, che si sente spesso in primavera e in estate, rendono le nostre città affollate e rumorose più vicine alla natura. Di rado possono dare fastidio o sporcare, quindi è davvero facile vivere in armonia con questi uccelli selvatici.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.