Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 11 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Qualificazioni Mondiali 2026, ecco come cambia la classifica dopo la vittoria dell’Italia contro Israele

Qualificazioni Mondiali 2026, ecco come cambia la classifica dopo i 3 punti conquistati dall'Italia che ha battuto 5-4 Israele.

Qualificazioni Mondiali 2026, ecco come cambia la classifica dopo la vittoria dell’Italia contro Israele
Italy's head coach Gennaro Gattuso salutes fans after victory for 5-0 in the FIFA World Cup qualifiers soccer match between Italy and Estonia at Bergamo Stadium in Bergamo, Italy, 5 September 2025. ANSA/MICHELE MARAVIGLIA

L’Italia di Gattuso è tornata in campo contro Israele

Dopo la netta vittoria (5-0) conquistata contro l’Estonia a Bergamo, l’Italia di Gennaro Gattuso è tornata in campo questa sera, lunedì 8 settembre 2025, in un match valido per le qualificazioni ai Mondiali del 2026: gli Azzurri, infatti, sono scesi in campo sul neutro di Debrecen, in Ungheria, contro Israele nel quarto impegno del Gruppo I che al momento vede al comando la Norvegia di Erling Haaland.

Come ci si qualifica al Mondiale del 2026?

Ai Mondiali del 2026 si qualifica direttamente la prima del girone I, mentre la seconda sarà impegnata nei play-off insieme alle altre 11 classificate. A queste 12, poi, si andranno a unire le 4 Nazionali che saranno meglio posizionate nei gironi dell’ultima Nations League e che non hanno concluso la fase a gironi delle qualificazioni mondiali al primo o al secondo posto. Le 16 squadre qualificate per i play-off saranno sorteggiate in 4 percorsi di spareggio, ognuno dei quali prevede la semifinale e la finale in sfida unica. Le 4 squadre che saranno riuscite a vincere i quattro percorsi si qualificheranno al Mondiale.

Qualificazioni Mondiali 2026, il risultato di Israele-Italia e la classifica

Nella serata di lunedì 8 settembre 2025 nel girone I è andata in scena soltanto la sfida tra Israele e Italia che ha vinto 5-4 in una partita davvero incredibile: a passare in vantaggio sono stati i padroni di casa con un autogol di Locatelli, pareggio dell’Italia a fine primo tempo con Kean. Ad inizio ripresa Israele di nuovo in vantaggio con Peretz e pareggio immediato ancora con Kean. Al 58′ Politano segna il gol vantaggio azzurro, mentre all’81’ Raspadori mette a referto la rete che sembrava aver chiuso i conti. All’87’ però un autogol di Bastoni riapre il match e due minuti più tardi arriva il pareggio di Peretz (doppietta per lui stasera). L’Italia reagisce immediatamente al gol del pari israeliano e al 91′ trova con Tonali il gol definitivo 5-4 che vale tre punti fondamentali per gli Azzurri. L’attuale capolista Norvegia, invece, sarà impegnata martedì 9 settembre nella sfida casalinga contro la Moldova. Attualmente, dopo la vittoria dell’Italia, la classifica del girone 1 è cambiata così:

  1. Norvegia 12 punti (+11 differenza reti e 4 partite giocate)
  2. Italia 9 punti (+5 differenza reti e 4 partite giocate)
  3. Israele 9 punti (+4 differenza reti e 5 partite giocate)
  4. Estonia 3 punti (-8 differenza reti e 5 partite giocate)
  5. Moldova 0 punti (-12 differenza reti e 4 partite giocate)

NELLA PAGINA SUCCESSIVA COSA SERVE ALL’ITALIA PER QUALIFICARSI AI MONDIALI

Mondiali 2026, cosa serve all’Italia per qualificarsi?

La vittoria ottenuta contro Israele rappresenta per l’Italia un primo importante traguardo perché consente agli uomini di Gattuso di avvicinare quantomeno il secondo posto nel girone I, agganciando Israele che al momento ha una partita in più. L’obiettivo dell’Italia, però, resta quello di centrare il primo posto del girone e per farlo, a meno di passi falsi della Norvegia, sarà necessario vincere tutte le partite che restano (compreso lo scontro diretto contro la Norvegia). Agli uomini di Gattuso, però, non basterà vincere tutte le partite, ma servirà farlo anche realizzando il maggior numero possibili di reti. Al momento, infatti, la differenza reti dell’Italia è di +5, mentre quella della Norvegia è di +11. A parità di punti, infatti, il primo criterio che viene preso in considerazione è quello della differenza reti generale nel gruppo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto