
Papa Leone XIV: quali sono i guadagni del Pontefice?
Il Conclave è durato poco e da giovedì sera la Chiesa Cattolica ha un nuovo Papa, Leone XIV. In tanti si chiedono quale sia lo stipendio di un Pontefice. La tradizione recente prevede che il Pontefice ricevesse uno ‘stipendio’ mensile pari ad almeno 2500 euro. Si tratta della cifra di cui beneficiava Benedetto XVI, come riporta Fanpage.it. La cifra però potrebbe essere diversa, perché ad esempio non si sa quanto guadagnasse Giovanni Paolo II.
L’Obolo di San Pietro
C’è anhce un’altra fonte di guadagno: l’Obolo di San Pietro. Si tratta di un fondo dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR). Il fondo raccoglie le donazioni dei fedeli per promuovere opere e progetti previsti dalla missione evangelica della Chiesa. Il Papa ha la possibilità di accedere liberamente a questi soldi. Il quotidiano Avvenire fa sapere che nel 2022 le entrate di questa risorsa ammonterebbero a 108 milioni di euro, con uscite pari a 95,5 milioni di euro.
Le esenzioni
Il Papa gode anche di altri privilegi: ad esempio c’è l’esenzione a pagare per alcune voci di spesa. Il Vaticano, deve provvedere a coprire tutte le spese personali come vitto, alloggio, sicurezza, salute e trasporto. La residenza prescelta per il pontefice è il Palazzo Apostolico, un lussuoso edificio situato nella Città del Vaticano che ospita i papi dal 1870. Ha fatto esenzione Papa Francesco, che scelse di abitare a Santa Marta.
CONTINUA A LEGGERE
La rinuncia di Papa Francesco
Il Papa può attingere a diverse fonti di guadagno, che non sono accessibili ad altri membri della Chiesa cattolica. Il Pontefiche però non è obbligato ad attingere a questi privilegi, ma è anche libero di farne a meno. Papa Francesco rinunciò ad avere un contributo fisso al mese.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.