Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 1 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Riduzione Canone Rai 2025: quanto si pagherà e a chi spetta la riduzione o l’esenzione

Non tutti i cittadini sono obbligati a pagare il Canone RAI: ecco chi dovrà pagarlo e chi sarà esente

Riduzione Canone Rai 2025: quanto si pagherà e a chi spetta la riduzione o l’esenzione
Canone Rai, le esenzioni- (Foto Ansa)

Chi è tenuto al pagamento del Canone RAI nel 2025 e modalità di addebito

Chiunque detiene un apparecchio televisivo in Italia è soggetto al pagamento di una tassa di possesso. Si tratta del cosiddetto Canone RAI, un obbligo fiscale che nel corso degli anni ha subito notevoli mutamenti soprattutto per quanto concerne le modalità di pagamento, che attualmente prevedono l’addebito su una bolletta elettrica.

Quanto si paga

Attualmente l’importo del canone viene suddiviso in 10 rate da €9 ciascuna, quindi l’importo complessivo è di 90 euro. Il legislatore applica questa tassa sulla base di una presunzione. Si ritiene infatti che il titolare di un contratto di una fornitura elettrica di tipo domestico residente, possieda in casa un apparecchio televisivo. La legge prevede altresì che se nel nucleo familiare non vi è un’intestatario di fornitura elettrica domestica residente, in caso di possesso di un apparecchio televisivo il canone deve essere pagato entro il 31 gennaio in un’unica soluzione.

Chi è esente

Non tutti i cittadini italiani che possiedono un televisore sono obbligati a dover pagare il canone. Gli anziani over 75 con un reddito annuo non superiore a 8.000€ possono essere esclusi dal pagamento di questa tassa. Lo stesso vale per coloro che non possiedono un apparecchio televisivo o adattabile alla ricezione del segnale radiotelevisivo. Il canone non si applica neanche ai funzionari consolari, agli agenti diplomatici, ai militari stranieri appartenenti a forze nato che risiedono in Italia.

Come richiedere l’esenzione

L’esenzione si può ottenere solo ed esclusivamente presentando un modulo di dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate che dovrà essere presentato entro il 31 gennaio se si richiede l’esenzione per l’intero anno o entro il 30 giugno per chi richiede l’esenzione limitatamente al secondo semestre dell’anno.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto