Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 2 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Rottamazione Quinquies, ecco come funzionerà la nuova sanatoria e chi potrà accedere alla rateizzazione dei debiti

Non potranno essere rateizzate con la rottamazione quinquies alcune tipologie di debiti fra i quali anche le sanzioni penali e i danni erariali riconosciuti dalla corte dei Conti

Rottamazione Quinquies, ecco come funzionerà la nuova sanatoria e chi potrà accedere alla rateizzazione dei debiti
Agenzia delle Entrate

Rottamazione quinquies, la nuova sanatoria fiscale inizia a prendere forma: le ultime novità

Con la rottamazione quinquies tutti i contribuenti che versano in condizioni di disagio dal punto di vista economico avranno una risorsa in più per rateizzare i debiti col fisco e mettersi in regola. La nuova versione della rottamazione dei debiti con l’erario consentirà al debitore di poter rateizzare fino a 120 rate senza pagare ulteriori interessi o sanzioni. È questo il sunto di quanto dichiarato dal vice ministro dell’economia Maurizio Leo, che ha anche spiegato che la rottamazione quinquies non sarà concessa a tutti.

I dettagli

Ciò che si sa per certo è che l’accesso a questa nuova sanatoria verrà impedito a coloro che in passato sono già decaduti dalle dilazioni concesse dopo il 18 luglio 2022. Questi soggetti non potranno accedere alla nuova rottamazione fin quando non avranno soldato le rate scadute. L’intento del governo è quello di venire incontro ai debitori inadempienti in buona fede e non a coloro che utilizzano la rottamazione per rinviare le azioni esecutive. La rateizzazione fino a 120 rate verrà concessa a tutti coloro che hanno debiti di importo elevato mentre per i debiti di piccolo importo le direzioni saranno più brevi.

Non tutti i debiti potranno essere rateizzati

Il numero delle rate sarà condizionato anche dalla soglia minima di importo mensile che probabilmente sarà fissata a €50 come già accaduto in passato. Non potranno essere rateizzate con la rottamazione quinquies alcune tipologie di debiti fra i quali anche le sanzioni penali, i danni erariali riconosciuti dalla corte dei Conti e gli eventuali aiuti di stato che sono ritenute illegittimi dall’Unione Europea. Rientreranno nella rottamazione quinquies tutti i debiti che sono stati affidati all’Agenzia delle Entrate nel periodo che intercorre tra il primo gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023.

I dubbi da sciogliere

Per qualunque dubbio è possibile rivolgersi all’Agenzia delle Entrate recandosi presso gli sportelli territoriali oppure chiamando il numero verde. Il governo non ha ancora sciolto i dubbi sulla tipologia di debiti che potranno essere rottamati soprattutto con particolare riferimento ai tributi locali come IMU, Tari e Bollo auto.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto