Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 17 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Rovesci e temporali anche intensi tornano a colpire l’Italia, la Protezione Civile diffonde l’allerta: ecco dove

Nuova allerta meteo emessa dalla Protezione Civile per domani, giovedì 17 luglio 2025: ecco le zone interessate.

Rovesci e temporali anche intensi tornano a colpire l’Italia, la Protezione Civile diffonde l’allerta: ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Allerta meteo giovedì 17 luglio 2025, ecco le zone interessate in Italia

Il maltempo tornerà a colpire alcune zone d’Italia e per la giornata di domani, giovedì 17 luglio 2025, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo che interessa il nostro Paese: un’ondata di pioggia, temporali e forte vento coinvolgerà diverse regioni dello Stivale e la Protezione Civile ha emesso un nuovo provvedimento per tutelare gli spostamenti dei cittadini. Ecco tutti i dettagli e quali sono i territori nei quali è stata diffusa l’allerta meteo (di seguito potrete leggere il bollettino della Protezione Civile).

Il bollettino di giovedì 17 luglio 2025

Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, Lazio sud-orientale, Abruzzo, Molise e Campania nord-orientale, aree interne della Puglia centro-settentrionale e Basilicata nord-orientale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;

– isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su settori alpini del Triveneto, Lazio nord-orientale, settori meridionali di Umbria e Marche, resto di Basilicata e Puglia centrale ionica, con quantitativi cumulati deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su Abruzzo e Molise, Valori massimi localmente elevati su zone interne di Puglia, Basilicata e Sicilia.

Venti: localmente a forti di maestrale su Sardegna e Sicilia. Forti di Favonio al mattino sul Piemonte occidentale.

Mari: molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.

L’allerta meteo per il 17 luglio 2025

ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro. Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
Campania: Alto Volturno e Matese, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele. Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea. Puglia: Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno. Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Medio Tevere

ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:

Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro. Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea

Come ricevere aggiornamenti sul meteo in Italia?

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto