
La situazione sinottica
L’Anticiclone delle Azzorre è posizionato nella sua sede naturale. Si registrano massimi di pressione al suolo fino a 1030 hPa sulle omonime Isole. Una saccatura depressionaria con aria più fresca si muove invece sull’Europa centro-occidentale interessando anche il Nord Italia. Aria fresca che causa rovesci e temporali. La Protezione Civile quindi ha emesso un avviso di allerta meteo per la giornata di domani, mercoledì 23 luglio 2025. Vediamo di seguito le zone interessate ed il bollettino della Protezione Civile.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani, mercoledì 23 luglio 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte orientale e Lombardia meridionale, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, restanti settori di Piemonte e Lombardia, su Veneto e Trentino-Alto Adige, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime molto elevate su Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, elevate su Pianura Padana orientale, regioni centrali peninsulari e sulla Campania, con punte molto elevate su zone pianeggianti e interne di Lazio, valli dell’Umbria, zone pianeggianti interne e versante adriatico di Marche, Abruzzo e Molise. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: inizialmente molto mosso il Mar Ligure, con moto ondoso in rapida attenuazione.
Allerta meteo: ecco dove
Per la giornata di domani, Mercoledì 23 luglio 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
CONTINUA A LEGGERE
Piogge anche in altre regioni del Nord
Aria fresca che nel pomeriggio di donani causerà instabilità sulle Alpi con acquazzoni e temporali. Locali sconfinamenti possibili sulle pianure. Tra la serata e la notte piogge e temporali in arrivo specie nei settori di Nord-Ovest con fenomeni localmente anche intensi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.