Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 1 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Rovesci e temporali con sconfinamenti anche in pianura, la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo: ecco dove

La Protezione Civile ha diffuso l'allerta meteo per la giornata di domani, martedì 1 luglio 2025. Rischio temporali e rovesci in queste regioni

Rovesci e temporali con sconfinamenti anche in pianura, la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo: ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

La situazione sinottica

Alta pressione che domina il Mediterraneo, ma anche l’Europa, raggiungendo anche i settori nord-orientali. I massimi al suolo arrivano intorno a 1020 hPa sulla Polonia. Aria più fresca ed instabile in quota si infiltra su alcune zone italiane, provocando rovesci e temporali. La Protezione Civile pertanto ha emesso un avviso di allerta meteo per la giornata di domani, martedì 1 luglio 2025. Vediamo di seguito le zone interessate ed il bollettino della Protezione Civile.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani, martedì 1 luglio 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: – da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini, sull’entroterra ligure e sull’Appennino tosco-emiliano, con locali sconfinamenti sulle zone pedemontane e di pianura di Piemonte, Lombardia, Veneto occidentale ed Emilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; – isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana su Toscana orientale, settori occidentali e meridionali dell’Umbria, Lazio nord-orientale, Abruzzo occidentale e zone interne della Sardegna, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime molto elevate su Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna e Campania, elevate sul resto del territorio nazionale, fino a localmente molto elevate sul versante adriatico centrale, sulle zone interne e ioniche della Puglia, sulla Basilicata orientale, sulle zone vallive interne e ioniche della Calabria centro-settentrionale e sulle zone pianeggianti interne della Sicilia. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo.

Allerta meteo: ecco dove

Per la giornata di domani, Martedì 1 luglio 2025:

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:

Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina
Veneto: Alto Piave, Piave pedemontano

CONTINUA A LEGGERE

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto