Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 5 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Sconto da 113 euro sulle bollette della luce: nascono gli sportelli di consulenza. Ecco dove sono

Ecco come funzionano i nuovi sportelli per avere gli sconti in bolletta della luce: dove si trovano e come accedere al bonus

Sconto da 113 euro sulle bollette della luce: nascono gli sportelli di consulenza. Ecco dove sono
Nuova truffa su luce e gas, prima di pagare la bolletta ecco cosa bisogna guardare - Foto Pixabay

Uno sportello per risparmiare sulla bolletta elettrica per oltre 11 milioni di italiani vulnerabili: ecco come funziona

Pagare meno la bolletta della luce è finalmente possibile per milioni di cittadini italiani che rientrano in determinate categorie di vulnerabilità. Per aiutare queste persone, come riportato da Corriere.it, è stato attivato un nuovo sportello che offre assistenza dedicata e accesso a un servizio più conveniente. Lo sconto previsto può arrivare fino a 113 euro l’anno ma il passaggio a questo nuovo regime tariffario non è automatico e richiede un iter preciso. Il servizio è riservato esclusivamente a chi si trova in condizioni di svantaggio economico o sociale. Ecco tutto ciò che c’è da sapere e come funzionano i nuovi sportelli.

Come funzionano gli sportelli

L’iniziativa nasce per supportare i clienti cosiddetti vulnerabili nel passaggio al Servizio a tutele graduali. Si tratta di un’alternativa più economica rispetto al mercato libero o alla Maggior tutela ma l’accesso non è immediato. Il cambio deve essere effettuato solo tramite procedura online, cosa che per molti anziani o persone in difficoltà può risultare complicata. Da qui l’idea, portata avanti dal deputato leghista Alberto Gusmeroli, di attivare sportelli dedicati per semplificare il tutto. Gli operatori aiutano i cittadini a capire i requisiti e a presentare correttamente la richiesta.

Dove si trovano gli sportelli

Gli sportelli sono già attivi in diversi territori e sono pensati per essere facilmente accessibili alla popolazione vulnerabile. Si trovano soprattutto presso sedi comunali, sportelli sociali, enti di assistenza o centri per l’impiego. Alcune Regioni hanno attivato anche punti mobili in grado di raggiungere piccoli comuni o aree periferiche. L’obiettivo è quello di ridurre gli ostacoli burocratici e digitali, portando il servizio il più vicino possibile ai cittadini. Chi ha bisogno di assistenza, o per avere tutte le informazioni al riguardo, si può informare direttamente presso il proprio Comune di residenza.

Un aiuto concreto fino al 30 giugno 2025

Il Servizio a tutele graduali per i vulnerabili è attivo fino al 30 giugno 2025 e dopo quella data, di conseguenza, non sarà più possibile accedere allo sconto. Gli sportelli offrono consulenze gratuite e guidano lutente in ogni fase della richiesta. Una misura concreta che può fare la differenza per chi fatica a sostenere i costi della fornitura elettrica.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto