Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 26 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Scuola, ecco cosa cambia: tutte le novità del nuovo anno scolastico 2025-2026

Scuola, ecco cosa cambia: tutte le novità del nuovo anno scolastico 2025/2026 che sta per iniziare

Scuola, ecco cosa cambia: tutte le novità del nuovo anno scolastico 2025-2026
Screen video Rainews.it

Tante novità per l’anno scolastico 2025/2026

Bloccare l’utilizzo dei cellulari in classe, rigoroso controllo sul comportamento degli studenti, cambiamenti agli esami di maturità. Sono numerose le novità che stanno per arrivare nel mondo scolastico a meno di due settimane dalle prime aperture. E’ quanto riportato da Rainews.it.

Niente cellulare durante le lezioni

A partire da quest’anno scolastico, l’uso del telefonino sarà proibito nelle aule di tutti gli istituti, indipendentemente dal grado: il ministero dell’Istruzione ha infatti emesso a giugno una comunicazione che stabilisce, a partire da settembre 2025, anche per gli studenti delle scuole superiori – poiché nei primi cicli era già stato imposto il divieto – l’interdizione di utilizzare il telefonino durante le lezioni e, in generale, durante l’orario scolastico.

Il voto in condotta decisivo per evitare la bocciatura

Si tratta di una delle principali novità con l’inizio del nuovo anno scolastico, ma non è l’unica: a partire da settembre, entreranno in vigore nuove regole riguardo al voto in condotta. Chi avrà un 5 in condotta dovrà ripetere l’anno scolastico, mentre chi riceverà un 6 alle superiori sarà rinviato a settembre e per essere promosso dovrà superare un esame sui valori di cittadinanza. Il voto di condotta tornerà alle scuole medie e sarà considerato nella media generale. Generalmente, il voto in condotta dovrà riguardare l’intero anno scolastico e non più il solo quadrimestre. Per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, l’elaborato critico su cittadinanza attiva e solidale dovrà essere discusso durante il colloquio dell’esame di Stato. Inoltre, il voto sul comportamento influenzerà anche i crediti necessari per accedere all’esame di Maturità: il punteggio più alto nella fascia di credito scolastico potrà essere assegnato solo se il voto di comportamento ricevuto è pari a 9.

La sospensione

Cambia anche la sospensione: se quest’ultima dura fino a due giorni, lo studente parteciperà ad attività di esplorazione riguardanti i temi connessi ai comportamenti che hanno portato alla misura. Se, invece, la sospensione è più lunga di due giorni, lo studente dovrà partecipare ad attività di solidarietà presso enti convenzionati.

Altre novità sull’anno scolastico 2025/2026

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha comunicato che per il prossimo anno scolastico ci saranno diverse novità relative all’esame di Maturità. Si preannunciano cambiamenti rilevanti, in particolare per il colloquio orale, che diventerà multidisciplinare e valuterà le abilità acquisite durante il percorso formativo. Inoltre, coloro che non parteciperanno all’orale – quest’anno sono emersi alcuni casi di studenti che, come forma di protesta, hanno rifiutato di sostenere il colloquio, risultando comunque promossi – saranno considerati bocciati. Per quanto riguarda le prove scritte, la prima prova di italiano rimarrà invariata, mentre la seconda, relativa all’indirizzo di studi, potrebbe subire delle modifiche.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto