
Scuole chiuse per il maltempo nella giornata di lunedì 5 maggio 2025: ecco in quali comuni
La Protezione Civile ha emesso in alcune regioni un allerta meteo arancione per lunedì 5 maggio 2025. Si prevedono piogge intense, vento forte e possibili criticità idrogeologiche e idrauliche, condizioni che hanno spinto molte amministrazioni locali a optare per la chiusura preventiva delle scuole, in modo da tutelare l’incolumità dei residenti. La decisione riguarda istituti di ogni ordine e grado, inclusi asili nidi, scuole primarie e superiori. Ecco tutti i comuni in cui le scuole saranno chiuse.
Scuole chiuse per il maltempo, ecco dove
L’elenco delle località interessate dalla chiusura scolastica è ampio e riguarda la Toscana, in particolare la provincia di Massa Carrara. I comuni in cui le lezioni saranno sospese per l’intera giornata sono: Aulla, Bagnone, Carrara, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Pontremoli, Villafranca in Lunigiana e Zeri. In queste zone il rischio di forti precipitazioni e allagamenti ha portato i Sindaci a firmare ordinanze ad hoc. Le autorità locali hanno chiesto massima attenzione negli spostamenti e raccomandano di limitare le uscite allo stretto necessario. La chiusura è estesa a tutte le scuole, inclusi asili nido e istituti privati.
Limitazioni per parchi e aree pubbliche
A Firenze il Comune ha adottato una serie di provvedimenti straordinari validi dalle 8 alle 24 di lunedì. In particolare sarà vietato l’accesso ai parchi e giardini regolamentati, mentre si raccomanda di evitare le aree verdi non recintate. Sono inoltre vietate attività all’aperto, comprese manifestazioni, spettacoli mobili e mercati allestiti nei parchi. Ai concessionari di spazi pubblici in aree verdi è stato chiesto di garantire la sicurezza delle zone di loro competenza. La fermata “Cascine” della linea T1 del tram, infine, sarà precauzionalmente sospesa per l’intera giornata.
Altre misure precauzionali e raccomandazioni
La Protezione Civile invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a non sottovalutare le previsioni. Si raccomanda di evitare sottopassi, argini e zone soggette ad allagamento. In caso di emergenza, inoltre, è opportuno contattare la centrale operativa della Protezione Civile o il numero unico di emergenza 112.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.