
Rompere la frizione può costarci anche più di mille euro: ecco gli errori da evitare
Le spese per la propria auto sembrano davvero non finire mai, tra assicurazione, carburante, bollo auto e altri balzelli legati alla circolazione. Ecco perché bisogna adoperarsi per ridurre al minimo eventuali danni alla vettura, al fine di evitare costosissime spese. Anche un utilizzo corretto della frizione può aiutarci a rendere la nostra auto più efficiente, evitando un salasso in officina. Un utilizzo non corretto della frizione può anche arrivare a costarci più di mille euro in caso di usura. Fra l’altro i problemi alla frizione quando avvengono, non danno mai spie che possono permetterci di intervenire tempestivamente.
I comportamenti da evitare
Esistono dei comportamenti virtuosi che possono aiutarci a ritardare l’usura della frizione. Una delle cose da non fare è quella di partire in modo aggressivo o troppo rapido. Quando accendiamo l’auto occorre rispettare qualche secondo di pausa e poi premere a fondo la frizione e rilasciare il pedale gradualmente, per non stressare il disco. Anche la postura durante la guida può aiutarci a ridurre l’usura della frizione. Se non ci sediamo in modo corretto, rischiamo di premere la frizione in modo non completo aumentando il rischio di usura.
Gli altri errori da evitare
Un altro comportamento da evitare è quello di lasciare il piede poggiato sul pedale anche dopo il cambio marcia. Questo errore favorisce rapido consumo del disco senza alcuna necessità. Spesso tendiamo anche a rimanere col piede sulla frizione quando l’auto è in sosta. La cosa giusta da fare è quella di inserire il folle e sollevare il piede.
Le partenze in salita e la prevenzione
Quando ci troviamo in salita il comportamento corretto è quello di utilizzare il freno a mano e non fare il gioco frizione- acceleratore, per non usurare il disco. Infine l’ultimo comportamento virtuoso è quello di effettuare controlli periodici non aspettando che il pedale della frizione diventi duro e che quindi la situazione possa diventare irrecuperabile.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.