Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 10 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Telefonate indesiderate dei call center, in arrivo una soluzione definitiva

Nel codice vengono indicati in maniera puntuale le fasce orarie consentite e altre regole per evitare o limitare le chiamate moleste

Telefonate indesiderate dei call center, in arrivo una soluzione definitiva
Call center in arrivo soluzione per le chiamate moleste- Foto PixaBay

Il nuovo codice di condotta prevede restrizioni e limitazioni che potranno anche bloccare le chiamate moleste

Essere bombardati da continue chiamate da parte di call center non è di certo un’esperienza piacevole. Sono tanti gli utenti che denunciano di essere molestati da call center che chiamano da numeri spesso non identificabili. In genere nella maggior parte dei casi queste chiamate provengono da numeri esteri che vengono selezionati attraverso internet mediante un software che compone i numeri in modo automatico. La selezione di questi numeri avviene in maniera randomizzata rendendo molto più difficile per l’utente riuscire a identificarne la provenienza.

I rimedi adottati dall’Autorità Garante delle Comunicazioni

Per arrestare questa piaga l’Autorità Garante delle Comunicazioni ha annunciato che presto fornirà agli operatori telefonici un sistema automatico di verifica per gli operatori telefonici italiani in modo tale da poter rilevare più facilmente la provenienza del numero chiamante. Questo nuovo sistema consentirà di verificare in tempo reale la validità del numero chiamante effettuando un controllo per capire se l’utente in è in roaming internazionale. Il sistema fa l’altro potrà bloccare automaticamente le chiamate provenienti da numeri non autentici o sospetti.

Gli obiettivi del nuovo codice di condotta

Questo nuovo sistema che porrà un freno alle condotte lesive del diritto alla tranquillità degli utenti si sommerà alle altre misure già poste in essere per limitare le attività di telemarketing e teleselling. Nei mesi scorsi infatti è stato approvato un codice di condotta applicabile a tutte le attività di trattamento dei dati personali svolte da quei soggetti che utilizzano i canali telefonici per promuovere prodotti o servizi. Nel codice vengono indicati in maniera puntuale le fasce orarie consentite che vanno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20:00, dal sabato e prefestivi dalle 10 alle 19. Nel codice si vieta espressamente che le chiamate possano avvenire di domenica o nei giorni di festa.

Le restrizioni applicate dal nuovo codice

Queste restrizioni valgono solo ed esclusivamente per chi opera attraverso i canali telefonici e non si applica invece a chi promuove i propri prodotti e i propri servizi attraverso le app o attraverso la pubblicità digitale. Sono consentite invece le promozioni mediante sms e attraverso canali non telefonici. Agli operatori viene chiesto esplicitamente di utilizzare numeri divisibili e richiamabili verificando che l’utente chiamato abbia già espresso consenso esplicito per essere contattato a fini promozionali. Nel codice sono contenuti anche degli obblighi per committenti e la conformità degli script che devono includere le istruzioni relative ai contatti e il testo dell’informativa da presentare agli utenti. Nel codice si prevede anche l’applicazione di pesanti sanzioni in caso di violazione dei contratti che intercorrono tra aziende committenti e call center. E’ previsto anche il mancato pagamento delle provvigioni per i contratti promozionali non autorizzati.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto