Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 25 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Terremoto Irpinia, Lucia Pappalardo, direttrice OV (Ingv), spiega perché si è sentito così lontano: ”La scossa…”

La direttrice dell'Osservatorio Vesuviano Ingv Lucia Pappalardo ha spiegato perché il terremoto in Irpinia è stato avvertito così lontano

Terremoto Irpinia, Lucia Pappalardo, direttrice OV (Ingv), spiega perché si è sentito così lontano: ”La scossa…”

Terremoto ben avvertito in Irpinia, la spiegazione della direttrice del’Osservatorio Vesuviano

Alle ore 14:40 di oggi, 24 ottobre 2025, la terra ha tremato in Irpinia. La scossa ha raggiunto magnitudo 3.6 della scala di rilevazione sismica Richter, ma è stata avvertita anche a distanza, fino a Napoli e a Benevento, ad esempio. Fanpage.it ha riportato la spiegazione di Lucia Pappalardo, la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. La scossa ha avuto epicentro a Grottolella, in provincia di Avellino. Ha avuto una durata di circa 20 secondi.

La scossa

Lucia Pappalardo, la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, ha spiegato a Fanpage che la scossa di Grottolella non è di origine vulcanica. Quellaè una zona sismogenetica, fa sapere l’esperta e le onde possono arrivare anche a Napoli. La direttrice ha riferito di aver ricevuto chiamate da parte dei cittadini che si chiedevano se fosse collegato al Vesuvio. La scossa è stata avvertita in molte zone della Campania ed è stata registrata dai sismografi dell’Osservatorio alle ore 14:40, ad una profondità di 16 chilometri. L’epicentro è stato localizzato a circa un chilometro da Grottolella, in Irpinia.

Zona sismogenetica

La Pappalardo fa sapere che il terremoto è avvenuto in una zona sismogenetica già conosciuta perché ci sono stati già eventi in passato. Il sisma non è collegato all’attività vulcanica, ribadisce, anche se è stato avvertito a Napoli e in altre zone comunque lontane dall’epicentro. Non è quindi un terremoto di origine vulcanica, ma legato al movimento di faglie originali.

Perché il terremoto si è sentito così lontano?

La vulcanologa ha spiegato perché il terremoto è stato avvertito così lontano. L’esperta fa sapere che è una cosa normale, che dipende da come si propagano le onde sismiche. La magnitudo per quella zona non è molto alta, infatti per fortuna non sono stati segnalati danni. La zona dell’epicentro  si trova a vicino al Parco regionale del Partenio e l’Ente parco regionale Taburno Camposauro.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto