Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 16 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Torta caprese di Iginio Massari, la ricetta e gli ingredienti per prepararla

Ricetta torta caprese di Iginio Massari: ingredienti e strumenti, il procedimento

Torta caprese di Iginio Massari, la ricetta e gli ingredienti per prepararla
Iginio Massari al termine del matrimonio tra Federica Pellegrini e Matteo Giunta all'esterno della chiesa di San Zaccaria, Venezia, 27 agosto 2022. ANSA/ANDREA MEROLA

Torta caprese di Iginio Massari

La torta caprese di Iginio Massari  è un dolce meraviglioso che si scioglie in bocca, caratterizzato da un centro tenero e umido, il tutto racchiuso da una deliziosa crosta croccante. La preparazione è molto facile, anche se è cruciale prestare attenzione durante l’aggiunta di ingredienti. Servita a temperatura ambiente, diventa ancora più appetitosa se accompagnata da crema chantilly o zabaione. È quanto riportato da blog.giallozafferano.it.

Ingredienti per 8 persone e strumenti

La quantità degli ingredienti fornite sono ideali per uno stampo a forma svasata da pastiera o caprese di 26 cm oppure di 24 cm.

Torta caprese di Iginio Massari

167 g burro
143 g zucchero a velo
17 g miele di acacia
84 g tuorli (circa 5 tuorli da uova medie)
17 g cacao in polvere
167 farina di mandorle
17 g farina 00 (oppure fecola )
4 g lievito in polvere per dolci
200 g cioccolato fondente (tritato)
50 g zucchero
100 g albumi (circa 3 albumi)

Per lo stampo

10 g burro
10 g cacao zuccherato in polvere

Strumenti

1 Ciotola capiente
2 Ciotole medie
1 Ciotolina
1 Frusta elettrica
1 Tagliere
1 Spatola
1 Stampo svasato da 26 cm per torta caprese

Procedimento

Preparazione ingredienti per la torta caprese

Tagliate il burro in pezzi da 1 cm, ponetelo in un recipiente spazioso e fatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti, deve risultare morbido. Sminuzzate il cioccolato fondente e mettete da parte. Combinare su un foglio di carta da forno la farina di mandorle con il cacao, il lievito e la farina. Sgusciate le uova e dividete gli albumi dai tuorli in due recipienti separati.

Come realizzare l’impasto della torta Caprese di Iginio Massari

Per fare una torta caprese deliziosa, scegliete pure se usare una planetaria o delle semplici fruste elettriche, come preferite. Cominciate montando gli albumi con 50 grammi di zucchero: l’obiettivo è una neve soffice, mi raccomando, non montateli troppo altrimenti sarà poi difficile mescolarli. Una volta pronti, metteteli da parte. In una ciotola a parte, lavorate il burro insieme allo zucchero a velo e un po’ di miele, fino ad avere una crema chiara e ben gonfia. Quando è tutto ben amalgamato, aggiungete i tuorli uno alla volta, e continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme. A questo punto, aggiungete metà degli ingredienti secchi, continuando a lavorare il composto con le fruste. Quando l’impasto è diventato bello spumoso, unite il cioccolato tritato finemente, mescolando delicatamente con una spatola. Infine, incorporate gli ingredienti secchi rimasti, alternandoli con gli albumi che avevate montato; mescolate piano con la spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, per non sgonfiare il tutto. Versate l’impasto nella teglia che avrete preparato imburrandola e spolverandola con del cacao (usate uno stampo da 24 cm se volete una torta più alta, oppure uno da 26 cm se la preferite più bassa; il maestro consiglia il secondo).

Come cuocere la torta Caprese di Iginio Massari

Se usate una teglia da 26 cm, infornate la torta in forno statico già caldo a 165° per 45 minuti, altrimenti, se usate una teglia da 24 cm, lasciatela cuocere per circa un’ora. Per verificare che sia cotta, fate la prova dello stecchino: ricordate che deve restare umido, perché è un dolce morbido. La caprese di Massari è pronta, fatela intiepidire e poi adagiatela su un piatto da portata. Prima di spolverarla con zucchero a velo e servirla, aspettate che si sia raffreddata del tutto.
Riguardo alla conservazione, la torta caprese di Iginio Massari si mantiene per tre giorni a temperatura ambiente, conservandola sotto una campana per dolci.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto