
Ecco come si prepara al meglio la torta margherita di Iginio Massari
Iginio Massari è universalmente riconosciuto come uno dei pasticceri più affermati d’Italia, famoso per le sue creazioni raffinate e innovative. Tuttavia tra le sue ricette più apprezzate non ci sono solo capolavori elaborati, bensì anche dolci semplici che raccontano la tradizione italiana. La torta margherita è uno di questi: genuina, profumata e di grande equilibrio, perfetta per chi desidera cimentarsi in una preparazione alla portata di tutti. Soffice e dorata, questa torta conserva il fascino dei sapori di un tempo, rievoca la cucina delle nonne e le merende di casa. Ecco la ricetta per prepararla perfettamente, come riportato da Iginio Massari sul suo sito ufficiale.
Ingredienti genuini e bilanciati
Per realizzare la torta margherita secondo la ricetta di Iginio Massari servono ingredienti semplici ma di qualità impeccabile. Occorrono 90 g di farina 00, 50 g di fecola di patate, 150 g di zucchero, 3 g di lievito in polvere per dolci, 180 g di uova intere (circa tre), 50 g di tuorli (circa tre), 1 g di sale fino, la scorza grattugiata di un limone non trattato e 90 g di burro. Per la decorazione finale basterà una generosa spolverata di zucchero a velo.
La preparazione passo dopo passo
La preparazione della torta margherita richiede cura e attenzione nei passaggi ma è alla portata di chiunque segua le indicazioni del Maestro. Si comincia sciogliendo il burro a fuoco dolce e lasciandolo intiepidire. In una planetaria si montano le uova intere con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; si aggiungono poi il sale e la scorza di limone grattugiata. Dopo circa otto minuti di montatura, si incorporano i tuorli uno alla volta. A parte, si setacciano insieme farina, fecola e lievito, quindi si uniscono delicatamente al composto montato. Una piccola parte dell’impasto va mescolata con il burro fuso per creare un’emulsione, che poi si reintegra al resto della massa. L’impasto ottenuto, omogeneo e vellutato, si versa in uno stampo imburrato e infarinato da 20 cm.
La cottura e il tocco finale
La torta margherita di Iginio Massari cuoce in forno statico a 190°C per circa 40 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata e il dolce è ben gonfio. Una volta sfornata la torta va lasciata raffreddare completamente su una gratella prima di essere spolverata con zucchero a velo. Si conserva morbida per diversi giorni sotto una campana di vetro ma può anche essere congelata per un mese.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.