
Ecco la ricetta per preparare al meglio la torta paradiso di Iginio Massari
Iginio Massari, maestro indiscusso della pasticceria italiana, ha costruito la sua fama sull’eccellenza dei dettagli e sulla capacità di rendere straordinario anche ciò che nasce dalla semplicità. Tra le sue ricette più squisite, a proposito di piatti semplici, spicca la torta Paradiso, dolce tradizionale dalle origini antiche, nato a Pavia nel XIX secolo e divenuto un’icona grazie alla sua consistenza leggera e al profumo delicato. Perfetta per la colazione, o per accompagnare un tè pomeridiano, la torta Paradiso rappresenta un incontro armonioso tra la pasticceria casalinga e quella d’autore. Ecco come prepararla al meglio stando alla ricetta del pasticcere, come riportato da GialloZafferano.it.
Gli ingredienti
Per realizzare la torta Paradiso di Iginio Massari servono pochi ingredienti ma tutti di ottima qualità:
– 250 g di burro chiarificato
– 250 g di zucchero a velo
– 250 g di uova intere (circa 5 medie)
– 125 g di farina 00
– 125 g di fecola di patate
– 7 g di lievito in polvere per dolci
– 1 bacca di vaniglia
– 2 cucchiaini di scorza di limone grattugiata
Per lo stampo occorrono 10 g di burro e un cucchiaio di farina (oppure zucchero semolato, come suggerisce il Maestro), mentre per la finitura è sufficiente lo zucchero a velo vanigliato. Gli strumenti essenziali includono una planetaria o fruste elettriche, due ciotole, un setaccio, una spatola e una tortiera svasata da 24 cm.
La preparazione della torta Paradiso
Cominciate lasciando il burro chiarificato a temperatura ambiente per circa mezz’ora, in modo da renderlo morbido e facilmente lavorabile. In una ciotola a parte sbattete leggermente le uova con una forchetta e lasciatele anch’esse a temperatura ambiente. Setacciate insieme la farina, la fecola e il lievito, poi unite la polpa della bacca di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Nella ciotola della planetaria inserite il burro, lo zucchero a velo, la vaniglia e il limone, quindi montate tutto fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. A questo punto aggiungete le uova poco per volta continuando a montare per incorporarle bene, senza smontare l’impasto. Infine unite le polveri setacciate in più riprese, mescolando delicatamente per non perdere volume.
La cottura e rifinitura della torta Paradiso
Imburrate e infarinate la tortiera, oppure cospargetela con zucchero semolato per ottenere una crosticina più delicata. Versate l’impasto, livellate la superficie e infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: se esce asciutto la torta è pronta! Dopo averla sfornata, lasciatela riposare due o tre minuti, dopodiché capovolgetela su un vassoio foderato con carta forno e spolverizzato con zucchero semolato per evitare che si attacchi. Quando sarà completamente fredda, trasferitela su un piatto da portata e completate con uno strato di zucchero a velo.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.