Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 13 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Tragedia a Orio al Serio, il parere dell’esperto: ”Molto strano che…”

La tragedia all'aeroporto di Orio al Serio, il parere dell'esperto sull'incidente

Tragedia a Orio al Serio, il parere dell’esperto: ”Molto strano che…”
Tragedia Orio al Serio (Foto ANSA)

La tragedia all’aeroporto di Orio al Serio

Tragedia all’aeroporto di Orio al Serio, piccolo comune lombardo situato in provincia di Bergamo, un uomo ha perso la vita risucchiato dalla turbina del motore di un aereo in partenza. Come riporta virgilio.it, si tratta di Andrea Russo, 35enne originario di Calcinate. Le indagini sono affidate alla polizia, la dinamica dell’incidente attualmente non porta a escludere il suicidio.

“Molto strano che…”

Sul tragico incidente avvenuto all’aeroporto di Orio al Serio, si esprime uno tra i massimi esperti di aviazione, il professor Gregory Alegi a cui sembra molto strano che, considerando le attuali misure di sicurezza, qualcuno possa giungere a lanciarsi davanti ai motori di un aereo. È difficile da credere che una persona, che non sia un operatore del settore o un viaggiatore, possa eludere i controlli di sicurezza. E quanto riportato da Il Giorno.

Prese d’aria enormi

L’esperto dice che attualmente, i motori degli aeroplani commerciali sono dotati di ampie aperture per l’aria, chiamate turboventola, perché presentano una grande ventola anteriore priva di protezioni. Di conseguenza, è relativamente probabile che un uomo possa essere risucchiato dal motore di un aereo. Il motore a reazione, come chiarisce Alegi, cattura l’aria, la comprime e la espelle a grande velocità, permettendo così all’aereo di avanzare attraverso un ciclo di aspirazione, compressione, accelerazione ed espulsione.

Suicidio?

Il professor Gregory Alegi afferma che nella storia dell’aviazione ci sono numerosi episodi documentati in cui individui sono stati inavvertitamente attratti dai motori degli aeroplani. Tuttavia, è la prima volta che sente di qualcuno che si sarebbe lanciato intenzionalmente per farsi risucchiare dal motore. L’esperto aggiunge che sugli aerei militari sono presenti segnalazioni rosse che avvertono del pericolo, mentre nei voli commerciali tali avvisi mancano, ma gli operatori sono completamente coscienti e informati. I viaggiatori potrebbero non esserne a conoscenza, ma il rischio è ben noto.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto