Ecco come interpretare la tipologia delle unghie, da cosa dipende la loro forma e cosa si cela dietro di essa
Avere unghie curate e resistenti non è soltanto una questione estetica: sono un vero indicatore del nostro stato di salute. Alterazioni di colore, consistenza o forma possono segnalare carenze nutrizionali, infezioni o persino patologie sistemiche. Saper osservare e distinguere le diverse tipologie di unghie è dunque fondamentale per intervenire in tempo e mantenere il benessere generale. Una lamina ungueale sana, infatti, appare liscia, compatta e di un rosa uniforme, segno di buona circolazione e nutrimento adeguato. Imparare a riconoscere i diversi segnali che le unghie ci inviano può aiutare a prevenire disturbi più seri e a intervenire precocemente con i giusti rimedi o controlli medici. Ecco cosa significa quando le unghie hanno righe verticali, strisce o sono ondulate, come riportato da GruppoSanDonato.it.
Unghie con righe verticali
La presenza di piccole righe o scanalature verticali sulla superficie dell’unghia è un fenomeno piuttosto comune e, nella maggior parte dei casi, innocuo. Queste linee, disposte in senso longitudinale, compaiono spesso con il passare del tempo come conseguenza naturale del processo di invecchiamento. Tuttavia, in alcuni casi, le righe verticali possono rappresentare un segnale di disturbi più complessi, come eczemi cronici, artrite reumatoide o insufficienza vascolare. Si tratta comunque di situazioni più rare, che necessitano di un approfondimento dermatologico. In generale, mantenere una buona idratazione e un’alimentazione equilibrata contribuisce a mantenere la lamina più liscia e regolare.
Striature scure e orizzontali
Quando sull’unghia compaiono linee o strisce scure spesso la causa principale è un trauma, anche lieve, che provoca un piccolo ematoma sotto la superficie. Se però le striature persistono o si intensificano, è importante consultare un dermatologo: in rari casi possono essere associate a micosi, nevi benigni o, più seriamente, a un melanoma della matrice ungueale. Altre possibili cause sono il morbo di Addison o disfunzioni delle ghiandole surrenali. Esistono poi le cosiddette linee orizzontali di Muehrcke, dovute a microtraumi o a una temporanea riduzione dell’ossigenazione della matrice dell’unghia.
Unghie ondulate e bucherellate
Le unghie che mostrano una superficie irregolare, con leggere onde o avvallamenti, possono essere il risultato di manicure troppo aggressive o dell’uso frequente di prodotti abrasivi. L’alterazione della matrice ungueale ne modifica la crescita, generando un aspetto non uniforme. In presenza di piccole depressioni puntiformi, si parla invece di “pitting”, spesso associato a disturbi dermatologici come psoriasi, eczema o dermatite da contatto. Anche l’alopecia areata può provocare queste caratteristiche alterazioni.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.