Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 3 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Vetture Diesel, dall’1 gennaio 2026 arriverà una brutta notizia per gli automobilisti: ecco perchè

Con questa decisione il governo intende allinearsi ai dettami della Unione Europea

Vetture Diesel, dall’1 gennaio 2026 arriverà una brutta notizia per gli automobilisti: ecco perchè
La bella notizia per gli automobilisti: 2.500 euro per chi acquista un nuovo veicolo - Foto Pixabay

In arrivo degli aumenti ma solo per le vetture diesel: ecco perchè

Dal primo gennaio 2026 coloro che hanno una vettura diesel dovranno spendere di più per fare carburante. Sono queste le descrizioni che stanno emergendo relazione la prossima legge di bilancio che potrebbe applicare l’allineamento del costo del carburante annullando di fatto le differenze tra benzina e diesel. In virtù di questa nuova legge fare benzina verde costerà di meno mentre fare gasolio avrà un costo superiore superiore.

Quanto si spenderà in più

Con questa decisione il governo intende allinearsi ai dettami della Unione Europea che ha invitato e stati membri a riallineare la tassazione sulle due tipologie di carburanti anche perché non ha alcun senso premiare le vetture che inquinano di più, vale a dire quelle che vanno a gasolio. In virtù di questa nuova modifica l’accise sulla benzina verde scenderà da 71,34 euro a 67,29 euro. Per effetto dell’allineamento anche per le vetture diesel si applicherà una accise di 67,29 centesimi dagli attuali 63,24 euro.

I maggiori costi

Fatte le dovute proporzioni, coloro che hanno una vettura diesel andranno a spendere nel 2006 almeno €4 in più rispetto a quanto spendono adesso. Una situazione che sicuramente rappresenterà un ulteriore salasso per tante famiglie che hanno una vettura diesel, mentre ancora si aspetta dal governo la riduzione delle accise promessa da tanti anni ma mai mantenuta. I nuovi aumenti hanno anche scosso le associazioni dei consumatori pronti a scendere sotto i piedi di guerra per difendere il potere d’acquisto dei salari, gravemente falcidiato anche dall’aumento del costo del carburante che negli ultimi anni ha fatto registrare aumenti a doppia cifra.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto