Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento ECMWF00z: Anticiclone Scandinavo, aria fredda e instabilità nel Mediterraneo

di

centro meteo italiano

Aggiornamento ECMWF00z: Impulsi nord Atlantici da Mercoledi determineranno una situazione instabile nel Mediterraneo

Temperature a circa 1500metri previste nella notte su Giovedi, con l’aria fredda che va interessando tutta l’Europa Centrale e parzialmente viene richiamata anche sulle regioni del nord Italia.

Aggiornamento ECMWF00z: Anticiclone Scandinavo, aria fredda e instabilità nel Mediterraneo. L’Aggiornamento mattutino del modello Europeo ECMWF00z conferma una situazione volta alla dinamicità nel comparto Euro Atlantico ad opera della formazione di un vasto anticiclone di blocco sulla Scandinavia sostenuto da aria piuttosto fredda di origine artico continentale nei bassi strati. Una situazione di difficile lettura da parte della modellistica ma che nel Mediterraneo favorirà l’entrata, da Mercoledi di un nuovo impulso perturbato nord Atlantico.

Che provocherà diffuso Maltempo, anche sulle regioni centro meridionali nella seconda parte della settimana, e l’entrata a sua volta di aria più fredda sulle regioni settentrionali dai quadranti orientali. I cui valori in entrata a 850hpa (circa 1400/1500metri di quota) devono ancora essere delineati nei prossimi aggiornamenti. Sempre nel fine settimana, la presenza ormai di un vasto e persistente anticiclone di blocco su gran parte dell‘Europa centro orientale, con i massimi sia di pressione che di geopotenziale posizionati sulla Scandinavia, non permetterà alle perturbazioni Atlantiche di proseguire verso est, in quanto bloccate da questa figura bloccante.

Ipotesi a Lungo termine di ECMWF00z con una nuova attività d’onda dell’alta pressione e una nuova discesa fredda verso il Nord Italia.

E dall’aria fredda presente nei bassi strati. Per questo motivo esse saranno costrette a scegliere una via obbligatoria verso sud, abbordando la Penisola Iberica e il comparto Europeo occidentale. Dove secondo ECMWF00z poi, andrà creandosi una vasta circolazione di bassa pressione isolata, che verrebbe staccata, secondo la visione di questa mattina, da una nuova ripartenza dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa centrale. Stando sempre alla visione a lungo termine di ECMWF00z, questo favorirebbe una nuova messa in moto dell’aria fredda verso sud, sull’Europa orientale e anche sul Nord Italia tramite un richiamo piuttosto forte dai quadranti orientali nei bassi strati, indotto dalla presenza di diverse circolazioni depressionarie sull’Europa occidentale. Ma questa, Trattandosi di un ipotesi a lungo termine vista la difficoltà modellistica ad analizzare il freddo nei bassi strati, rimane un ipotesi al momento a bassa probabilità di realizzazione.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto