
Aggiornamento ECMWF00z: Conferme circa l’arrivo di un impulso instabile sull’Italia dalla giornata di Venerdi

La situazione prevista da ECMWF00z per questo weekend, con l’isolamento di una circolazione di bassa pressione fra Italia e Balcani, sostenuta da aria fredda e da instabilità specie al centro e al sud.
Aggiornamento ECMWF00z: Conferme per l’arrivo di correnti più fredde ed instabili da Venerdi. Anche questa mattina i principali modelli vanno confermando l’interruzione di questa fase altopressoria dalle temperature miti sull’Italia ad opera di correnti più fredde ed instabili settentrionali. Che andrebbero determinando oltre che un peggioramento del tempo, anche un calo delle temperature piuttosto diffuso sulle aree del nord e del centro Italia.
Infatti nonostante oggi e domani saranno giornate piuttosto miti e ben soleggiate sull’Italia, da Venerdi un impulso instabile andrà velocemente organizzandosi sul nord Europa, puntando velocemente dapprima il nord Italia, e successivamente le restanti regioni. Si avrà quindi in questo caso un’erosione piuttosto veloce del vasto campo di alta pressione, che sotto la spinta di queste correnti fredde andrà velocemente indebolendosi. Le temperature subiranno un calo, che da valori sopra la media del periodo torneranno seppur probabilmente per un breve lasso di tempo, in media, con uno zero termico previsto aggirarsi attorno ai 1400metri sulle Alpi e sull’Appennino centrale.

L’ingresso di correnti d’aria fredda fra nord e centro Italia nelle giornate fra Sabato e Domenica ad una quota indicativa di 1500metri.
L’arrivo di queste fredde correnti instabili determinerà però , come già detto un veloce peggioramento del tempo, con le aree più colpite dalle precipitazioni che dagli ultimi aggiornamenti del modello Europeo ECMWF00z risulterebbero le regioni del centro Italia. Un’aumento della nuvolosità si avvertirà anche al nord Italia specie nella giornata di Venerdi, con i fenomeni che colpirebbero in questo caso maggiormente le regioni di nordest. Tuttavia si tratta di un aspetto ancora da confermare nei prossimi aggiornamenti.
A cura di Maurizio Signani.