Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento ECMWF00z: Italia sotto tiro di Impulsi artico marittimi la prossima settimana

di

centro meteo italiano

Aggiornamento ECMWF00z: Arrivano conferme dal modello Europeo riguardo l’arrivo di una nuova fase invernale sull’Italia

Correnti artiche previste dall'aggiornamento di ECMWF00z di questa mattina per la prossima settimana, notare l'alta pressione protesa verso il Nord Europa e una profonda bassa pressione che va richiamando aria fredda posizionata sull'Italia meridionale.

Correnti artiche previste dall’aggiornamento di ECMWF00z di questa mattina per la prossima settimana, notare l’alta pressione protesa verso il Nord Europa e una profonda bassa pressione che va richiamando aria fredda posizionata sull’Italia meridionale.

Aggiornamento ECMWF00z: Prossima settimana sotto l’afflusso di correnti artiche. Arrivano conferme anche dall’aggiornamento mattutino del modello Europeo ECMWF00z riguardo l’afflusso di correnti artiche dal nord Europa sin verso la nostra penisola per almeno tutta la prossima settimana, com ampie possibilità di maltempo specialmente per le aree del centro e del sud Italia, mentre il Nord Italia al momento, secondo ECMWF00z, rimarrebbe in una via di mezzo fra la formazione di profonde ciclogenesi sul Mar Tirreno e l’entrata di correnti più secche orientali.

Questo però sarà un’aspetto da confermare in quanto, basta un minimo cambiamento nella traiettoria degli impulsi artico marittimi previsti per la prossima settimana che le sorti per il nord Italia potrebbero cambiare. Il freddo infatti, avendo una traiettoria prevalentemente settentrionale rispetto all’irruzione fredda sbarcata nel Mediterraneo nei giorni dell’Epifania, tenderà a prediligere le aree settentrionali, dove secondo l’aggiornamento mattutino di ECMWF00z  vi sarà il maggior afflusso d’aria fredda rispetto alle restanti regioni d’Italia. Questo grazie anche alla presenza, stando a ECMWF00z, della formazione e della persistenza di diversi minimi depressionari alimentati dall’aria fredda sul Mar Tirreno meridionale, che non fanno altro che far rimanere il Nord Italia in condizioni di gelo e un clima marcatamente invernale.

L'Ipotesi a lungo termine di ECMWF00z con la formazione di una zona di alta pressione sulla Scandinavia e l'Isolamento di una circolazione depressionaria a carattere freddo sul Mediterraneo.

L’Ipotesi a lungo termine di ECMWF00z con la formazione di una zona di alta pressione sulla Scandinavia e l’Isolamento di una circolazione depressionaria a carattere freddo sul Mediterraneo.

L’alta pressione, in questo frangente, grazie anche ad una diminuzione delle correnti temperature e miti occidentali in Atlantico, che andranno subendo un brusco stop, andrà elevandosi prediligendo le zone nord Europee, specialmente le aree Norvegesi e Scandinave. Ciò non farà altro che permettere l’afflusso di aria fredda veicolando gli impulsi instabili artici dal nordest Europeo sin verso l’area Mediterranea, dove in un successivo step, ancora da confermare, è possibile che l’alta pressione vada ad interrompere l’afflusso artico isolando la circolazione depressionaria a carattere freddo sul Mediterraneo. Creando cosi le condizioni ideali per cui la fase Invernale si vada a prolungare anche oltre la settimana entrante. Ipotesi tuttavia a lungo termine che necessita di conferme da parte dei prossimi aggiornamenti.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto