
Aggiornamento ECMWF00z: Prende piede l’Ipotesi della nascita di un Anticiclone termico sull’Europa orientale la prossima settimana

Configurazione sinottica per Lunedi 6 Febbraio secondo ECMWF00z, con il transito dell’ultima perturbazione Atlantica sull’Italia e la formazione di un anticiclone termico sull’Europa orientale.
Aggiornamento ECMWF00z: La nascita di un Anticiclone termico va scombussolando il tempo in Europa la prossima settimana. Dall’Aggiornamento a medio e lungo termine del modello Europeo ECMWF00z prende piede l’ipotesi che vede la nascita di un anticiclone termico sull’Europa orientale già durante l’inizio della prossima settimana. In questo caso, masse d’aria gelida d’estrazione puramente continentale, si metterebbero in moto scendendo sul lato orientale di questa figura termica, interessando principalmente, o almeno inizialmente i paesi dell’Europa nordorientale.
La difficoltà da parte dei modelli a leggere una tipologia di massa d’aria di questo tipo è piuttosto nota, e ciò scombussolerebbe le vicende meteorologiche nel medio lungo termine sul comparto Europeo, in quanto la formazione di un anticiclone termico, vedrebbe in gioco masse d’aria gelide e pellicolari sul comparto Europeo nordorientale, bloccando l’avanzata in questo caso delle correnti più miti e umide occidentali in Europa, che rimarrebbero confinate in Atlantico. Tornando a commentare ciò che avverrà a breve, dalla giornata di Giovedi è confermato invece il ritorno di un clima decisamente più umido e mite, per l’arrivo di un flusso Atlantico che andrà accompagnando il transito di diversi impulsi perturbati sul nostro paese.

Situazione sinottica ipotizzata da ECMWF00z per Martedi 7, con l’isolamento di un minimo di bassa pressione sulla Sicilia e un vasto anticiclone termico che sbarrebbe la strada alle correnti occidentali sull’Europa orientale.
I cui segni del cambiamento li stiamo già apprezzando nella giornata odierna al centro-nord Italia, con cieli molto nuvolosi e coperti e temperature che nella notte in pianura non sono scese sotto lo zero. L’arrivo vero e proprio di correnti umide e miti sudoccidentali si avrà però, come già detto a partire dalla giornata di Giovedi, con il ritorno delle piogge specie al centro-nord Italia. Un tipo di tempo variabilmente perturbato che proseguirà sino all’inizio della settimana prossima, fra le giornate di Lunedi e Martedi, quando secondo ECMWF00z, il flusso Atlantico sarà interrotto dalla ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre fra Spagna, Francia e nord Italia, causando la formazione di una depressione mediterranea sulle regioni meridionali. Depressione figlia della perturbazione transitata al centro e al nord nella giornata di Lunedi.Nel contempo come possiamo osservare, un Anticiclone termico prenderà gradualmente possesso dei paesi dell’Europa orientale.
A cura di Maurizio Signani.