Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento ECMWF00z: Ondata di gelo seguita da infiltrazioni umide dal nord Atlantico

di

centro meteo italiano

Aggiornamento ECMWF00z: Inizio di settimana con un rialzo della pressione ma a seguire possibile nuova fase instabile

L'irruzione gelida attesa per la giornata dell'Epifania, notare come l'alta pressione sia ben presente sull'Europa occidentale fra Spagna Francia e Regno Unito, mentre sul suo bordo orientale scorrono gelide correnti da nordest.

L’irruzione gelida attesa per la giornata dell’Epifania, notare come l’alta pressione sia ben presente sull’Europa occidentale fra Spagna Francia e Regno Unito, mentre sul suo bordo orientale scorrono gelide correnti da nordest.

Aggiornamento ECMWF00z: Ondata di gelo seguita da infiltrazioni umide nordAtlantiche. Distiamo ormai circa 24ore dall’entrata dell’irruzione gelida ad estrazione artico contientale attesa abbordare il Mediterraneo a partire dalla giornata di domani e per tutta l’Epifania, sino ad almeno all’inizio della prossima settimana.  E l’aggiornamento di ECMWF00z non fa altro che confermare sia l’impianto dell’irruzione fredda che l’entità del freddo in entrata, oltre ovviamente anche ai fenomeni nevosi sino in pianura che ne deriveranno sulle coste del medio e basso Adriatico e al sud Italia.

In questo frangente di tempo l’alta pressione sarà sempre ben presente rimanendo praticamente immobile e disposta lungo i meridiani sull’Europa occidentale, questo non farà altro che veicolare, per più giorni, almeno sino alla giornata di Lunedi, l’aria gelida presente sull’Europa centro orientale di estrazione artico continentale. Mentre poi comincieranno a venir meno gli effetti dell’ondata di gelo proprio da Lunedi, a causa dello spostamento verso est dell’alta pressione, che piloterà correnti secche settentrionali a partire dal Nord Italia. Ne deriverà da questo punto un graduale rialzo delle temperature e un tempo che andrà via via stabilizzandosi, seppur permarrà della residua instabilità al sud Italia, a causa dell’estrema vicinanza alla circolazione fredda depressionaria, che secondo l’aggiornamento di ECMWF00z rimarrà stazionaria fra il Mediterraneo più orientale e l’Est Europa.

Ipotesi a medio lungo termine proposta da ECMWF00z, l'aria gelida fungerebbe da muro nei confronti dell'alta pressione che si troverebbe a rinforzare in pieno Atlantico permettendo la discesa di un impulso instabile dal Nord Europa.

Ipotesi a medio lungo termine proposta da ECMWF00z, l’aria gelida fungerebbe da muro nei confronti dell’alta pressione che si troverebbe a rinforzare in pieno Atlantico permettendo la discesa di un impulso instabile dal Nord Europa.

Questa circolazione depressionaria a carattere freddo, secondo l’aggiornamento di ECMWF00z, attuerà una sorta di opposizione termica, agendo da “muro” e bloccando l’avanzata dell’alta pressione da est. Ciò che ne deriverebbe sarebbe la discesa di un secondo impulso, questa volta nord Atlantico,da nordovest, che all’incirca da metà della prossima settimana, riuscirebbe ad interessare anche la nostra Penisola, agganciandosi alla circolazione fredda presente ad est. Ne conseguerebbe un peggioramento del tempo, tuttavia ancora da valutare e quantificare, ma stando agli aggiornamenti mattutini rimane ancora un ipotesi non da trascurare, seppur manchi ancora molto tempo.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto